Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] L'India, le Filippine, il Portogallo, il Nicaragua e gli Stati Uniti del concetto fino al marxismo
Il significato politico del concetto fa la sua comparsa nell'Italia medievale. Giovanni a cura di P.P. Wiener), vol. IV, New York 1973.
Kimmel, M.S., ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Santes Creus e Alcobaça, quest'ultima in Portogallo. A partire dal 1200 ca. le più chiesa 'a sala' promossa dall'imperatore Carlo IV (1355-1378), sono da mettere a il cantiere del duomo, a cominciare almeno dalla facciata di Giovanni Pisano, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] del dono per le nozze di Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo di S. Pietro, Milano 1958, p. 76, tavv. 96 e IV). Nel 1884, all'Esposizione nazionale di Torino furono apprezzati, per la iniziali (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti alla ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] della basilica di Torre de Palma, in Portogallo, che nel corso del VI sec. venne a sostituire un primitivo impianto presso la chiesa di San Giovanni a Efeso, attribuito recentemente al periodo fra la fine delIV e la metà del V sec., piuttosto che al ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] nei pressi della chiesa di San Giovannidel Tempio (19): le spese forzata in Portogallo nel 1497, tra i centri del Mediterraneo, la littérature française depuis les origines jusqu'à la mort de Henri IV, Paris 1916, pp. 69-70.
55. Luigi Bassano, I ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] di Giuda (II Samuele, II, IV) e riuscì infine a estendere il I Re, XII), mentre la parte meridionale del regno di Salomone rimase sotto la dinastia a.C. sotto Giovanni Ircano), riuscì a degli Ebrei dal Portogallo. Finiva così drammaticamente ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] dall'Italia, dalla Spagna e dal Portogallo, praticamente indipendente dal Regno di Francia Giovanni Acropolita a nome del Paleologo di cui era plenipotenziario, poi due vescovi a nome del clero bizantino lessero la formula di fede di papa Clemente IV ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] motivazione del mecenatismo alchemico di Enrico IV, hermeticum, l'opera di Ficino, quella di Giovanni Tritemio o di Heinrich Cornelius Agrippa, di Portogallo conobbero una 'rivoluzione chimica' in ritardo, a partire dagli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] si fece un dovere di visitare Giovanni Meli, al quale si presentò per Barchiesi, L'abate C. in Portogallo, in Estudios Italianos em Portugal, in Italianistica, IV[1975], I, pp. 199-200), e G. Compagnino, Tematica libertina e satira del dispotismo in ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] committente anche del dramma Il s. Giovanni vescovo di Turco e l'Istoria dei re di Portogallo, distribuita in tredici lettere a Ottaviano fondateur de l'Académie des Incogniti, diss., Université de Paris IV, 1994; G.L. Bruzzone, L'amicizia fra due ...
Leggi Tutto