SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] aprile 1585 confermò il cardinale Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio, Marzio tra l'arco di Portogallo e piazza del Popolo, presso il porto di 282-307; M. de Bouard, Sixte-Quint, Henri IV et la Ligue. La légation du cardinal Caetani en France ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] della IV assemblea del Bilancio. Sulla natura e il senso di questa partnership, Giovanni Marongiu (già membro delle segreteria tecnica del presidente delPortogallo. I PIM intendevano dimostrare l’utilità di un approccio interregionale al problema del ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] Portogallo e l'Inghilterra. Venti anni dopo, due suoi successori - Matteo Dandolo e Giovanni . ibid., IV, p. 30 e II, p. 403.
92. Sebastiano Giustinian, nella sua relazione del 1519 sull'Inghilterra, non faceva cenno delle dimensioni del paese né ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] napoletani. Ma anche in Portogallo, specie a Coimbra, il nel 1154 per assecondare le richieste di Adriano IV). E intanto a Roma nascevano nuove società mondo. Giovanni Paolo II ha mostrato la ferma volontà di continuare l'attuazione del Vaticano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] compilata da un certo Awmātiyūs nel III o IV sec. d.C., e il suo intento anche Zacuto, 1452 ca.-1515), che lasciò il Portogallo nel 1496 e visse a Fez, Tlemcen e in una traduzione latina del XII sec. attribuita a Giovanni di Siviglia e intitolata ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] liberale' inaugurata da Giovanni Giolitti agli inizi del secolo, si verificò Auriol (1884-1966), primo presidente della IV Repubblica dal 1947 al 1954, e PSOE di Felipe Gonzales nel 1982; in Portogallo il Partido socialista di Mario Soares nel 1983 ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] lombardi, toscani, genovesi dal Portogallo al Levante, dalla Provenza qui alle pp. 846-7]; Mon., II, v, 21; Conv., IV, V, 13; Purg., Xx, 25-7) i simboli di una Giovanni e San Miniato al Monte. Anche qui, ci pare, oltre a un'imponderabile sintonia del ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di Spagna e principessa vedova di Portogallo ), pp. 226-77; A. Panella, L'introduzione a Firenze dell'Indice di Paolo IV, in Rivista storica degli archivi toscani, I (1929), pp. 11-25; H. Jedin ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Giovanni Battista Riccioli, per esempio, non era propriamente rivoluzionario per la metà del dedicati alla Spagna e al Portogallo permettono di ampliare la conoscenza Librairie, 1988-1992, 4 v.; v. IV: Les bibliothèques sous l'Ancien Régime, 1530-1789 ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] storico di Darga (o Draga) e sceneggiato da Giovanni Alessio34.
Il film è diviso in tre parti lo spettatore ai tempi della Roma delIV secolo, alzando così il velo sulla titolo Constantine and the Cross, in Portogallo come Constantino, o Grande e in ...
Leggi Tutto