ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] (Lc. 9, 8); nessuna in Marco e Giovanni, ove mancano del tutto sia vetus sia novus, ed è fatto 3°); l'arco di Portogallo sulla via Lata ebbe Romano, i Greci e i posteri, in Storia di Roma, IV, Caratteri e Morfologie, Torino 1989, pp. 827-878; G ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] IV e di suo nipote Girolamo Riario, e fu la diplomazia fiorentina, guidata da Giovanni Lanfredini, responsabile della filiale veneziana del nuove risorse e nuove ambizioni. Persino il Portogallo fu attirato nell'orbita asburgica quando Carlo sposò ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] S. Pietro "ante secretarium", cioè di fronte all'antica sacrestia; Giovanni Diacono (Sancti Gregorii Magni Vita IV, 68) precisa ulteriormente: "all'estremità del portico della basilica stessa" (da intendersi all'estremità della galleria occidentale ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] 1215, allorché i baroni strapparono a Giovanni Senzaterra la Magna Charta libertatum: da la Svezia e la Grecia, nel 1976 il Portogallo, nel 1953 la Danimarca, nel 1950 la Nuova Francia della IV Repubblica - della prassi delle dimissioni del governo nel ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] riconoscere ufficialmente Filippo II come re di Portogallo: le speranze che il sovrano avrebbe del 1575 nell'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di una porta nelle Mura aureliane, ove Pio IV ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il re di Portogallo e quella Chiesa, dal cardinale Giovanni Monaco o Lemoine, francese e giurista, uno dei migliori collaboratori del papa, Episode in the conflict between Pope B. VIII and King Philip IV the Fair, in The cath. hist. Review, VII (1927 ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] della monarchia universale del papa, Portogallo e Spagna avrebbero limiti.
L’antica risposta di un vescovo cattolico delIV secolo – non essere l’impero nella Chiesa, condurre alla guerra tra i due paesi. Giovanni Paolo II, al pari di Alessandro VI, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] V sec. d.C. (Fernández Galiano, 1984). In Portogallo i siti più importanti sono Conimbriga, dove si sono rinvenuti m occupa indubbiamente quella di S. Giovanni in Fonte a Napoli, eseguita fra la fine delIV e l'inizio del V secolo. Un cielo stellato ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Portogallo, Alessandria, Costantinopoli, Chio, Messina, Malta e i porti del Barbaro, comes di Traù, nel 1441 e di Giovanni Balbi, comes di Curzola, nel 1530: Commissiones et 1561- 1562). C. Sathas, Documents inédits, IV, pp. 248-250, 307-309; G. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] infatti stabilire che l’edificio dell’inizio delIV secolo non fu concluso in quell’ decenni del regno di quell’imperatore.
Roma. Basilica Costantiniana (S. Giovanni in suburbane, in Italia, Spagna e Portogallo, che, tuttavia, potrebbero aver avuto ...
Leggi Tutto