FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] coi loro riprovevoli portamenti. Pio IV il 10 ottobre 1560 lo chiamò a Roma; e la chiamata del papa mise fine alle difficoltà e Pio V, nel giugno del 1571, come compagno del cardinale nepote Michele Bonelli, in Spagna, Portogallo e Francia per la lega ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] di Federico II; Andrea e Giovanni, pure di Giacomo, fratelli del precedente, che ugualmente parteciparono, 1570), a Filippo II (1571), in Portogallo, a Firenze (1579) per l' Giovanni, di Francesco (morto nel 1647), ambasciatore a Ladislao IV ...
Leggi Tutto
JOUFFROY, Jean
Georges Bourgin
Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] papa Eugenio IV, al concilio di Ferrara (gennaio 1438). Ritornato nel suo monastero, divenne uno dei consiglieri e diplomatici del duca di Borgogna Filippo il Buono, che se ne valse presso Carlo di Orléans, in Bretagna, in Italia, nel Portogallo e ...
Leggi Tutto
PALLOTTA (o Pallotto), Giovanni Battista, cardinale
Giovanni Battista Picotti
Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica [...] del Maderno, nacque in Caldarola (Camerino) nel 1594. Fu vicelegato di Ferrara fra il 1621 e il 1623; nominato nel giugno 1624 collettore apostolico in Portogallo B. card. P., 1668; Ciaconio-Oldoino, Vitae, IV, Roma 1677, colonne 679-680; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA la Beltraneja
Nino Cortese
Nacque nel marzo del 1462 da Giovanna di Portogallo, consorte di Enrico IV re di Castiglia: la sua effettiva paternità fu attribuita a D. Beltrán de la Cueva, donde [...] legami di parentela tra le case di Castiglia e di Portogallo. Allora G. fu dichiarata figlia legittima ed erede ( matrimonio con Giovanni, primogenito dei futuri re cattolici, matrimonio che per altro era subordinato all'assenso del principe allorché ...
Leggi Tutto
SILÓEE, Gil
José F. Rafols
Scultore spagnolo, padre del precedente, operoso in Castiglia sulla fine del secolo XV. È ignoto dove nascesse: nella sua scultura è manifesta l'influenza fiamminga, tedesca [...] Giovanni II, della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, e del loro figlio, l'Infante Alfonso, nelle quali, quasi precursore del artes en España, IV, Madrid 1800, pp. 377-79; E. Bertaux, in A. Michel, Histoire de l'art, IV, ii, Parigi 1911 ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA
Armando Tallone
. La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] fino al sec. XV, cioè ad un Giovanni figlio forse di un Ardizzone. Il nome Valperga Giulio Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco Amedeo V. di aiutante di campo di Wellington e morì in Portogallo; un Guido fu deputato e senatore.
Bibl ...
Leggi Tutto
MEDINA SIDONIA, Gaspar Alonso Pérez de Guzmán, duca di
Angela Valente
Nobile generale spagnolo del tempo di Filippo IV, celebre per aver tentato di sottrarsi alla dipendenza del suo sovrano, a somiglianza [...] sorella Luisa, nel 1640 dichiaratosi re di Portogallo. M. fu condotto a Madrid e ottenne il perdono del re a patto che rivelasse tutte le fila della congiura, perdesse parte dei suoi beni; e sfidasse a duello Giovanni di Braganza. Il duello non ebbe ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 5 luglio 1717, morto ivi il 5 marzo 1786. Fu soltanto "re consorte" dal 1777 al 1786, per essersi sposato con la cugina Maria I (1760). Era [...] il governo di quest'ultimo, fino al 1777, si mostrò abbastanza sottomesso al governo del potente marchese di Pombal; tuttavia questi lo fece esiliare a Queluz, presso Lisbona, sotto l'accusa di tradimento. Fu padre di Giovanni VI e nonno di Pietro ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Lisbona 1717 - ivi 1786) di Giovanni V e di Marianna d'Austria, sotto il governo del fratello Giuseppe I fu fatto esiliare a Queluz, presso Lisbona, dal marchese di Pombal. Nel 1760 sposò [...] la nipote Maria e divenne "re consorte" quando questa, nel 1777, successe al proprio padre Giuseppe I. Di carattere debole, subì l'influsso del marchese di Pombal finché questi dominò a corte. Fu padre di GiovanniIV. ...
Leggi Tutto