PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] negli Idillî di Ausonio (fine del secolo IV), e nelle poesie di Sidonio tradizione letteraria. Dante, a Giovannidel Virgilio che gli aveva inviato diffusa condizione spirituale. Anche nel Portogallo la poesia pastorale trovava un'espressione ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] del Settecento. Fu infatti il 24 giugno 1717, giorno di S. Giovanni ecc.) e vere e proprie persecuzioni (Portogallo, 1743), che si accentuarono con editti di Carlo di Borbone e di Ferdinando IV, colpita negli altri stati in conseguenza delle condanne ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] cancellata del presbiterio, fra essi il cupo San Giovanni, la città di Venezia, ivi 1815; F. Baldinucci, Notizie, IV, 1814, pp. 4-61; G. Moschini, Guida per 1921; G. Battelli, Il S. in Portogallo, Coimbra 1929; G. Lorenzetti, Itinerario sansoviniano ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] hanno allora nunzî in Spagna, Portogallo, Francia, Fiandra, Graz, Colonia di A. O. Meyer, Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (1603- Pragae con la parte 1ª del t. IV: Epistulae et acta Antonii Caetani, ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] Costituzioni apostoliche (sec. IV) fanno dovere ai di S. Caterina del Sinai, del S. Sepolcro; in Giovanni Battista; in Spagna gl'Infermieri minimi, gli Ospedalieri di Burgos, i Cavalieri di Calatrava in Castiglia, di Alcántara a León; in Portogallo ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] 1491, o dal principio del 1492, sino agl'inizî del 1500, lavora in Portogallo, dove rimangono sue sculture a di S. Giovanni di Firenze da A. del Monte S. e da Gio. Francesco Rustici, 1502-1504, in Giornale storico degli Archivi toscani, IV (1860), pp ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] Portogallo che sposò Elisabetta sua figliuola; poi concertò il matrimonio del gli aveva attirato l'anatema di papa Martino IV che diede l'investitura degli stati di P Canigó, novelle di Boccaccio, ser Giovanni Fiorentino e Bandello, Shakespeare, ecc. ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] Francia, chiamati a Parigi dal cardinale Mazzarino (1642), in Portogallo, Austria, Germania e specie nella Spagna, mentre alcuni di 1511-1578, beatificato nel 1772), Giovanni Marinoni (1490-1562, approvazione del culto nel 1792), cardinale Giuseppe ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de AYALA, Pedro
Salvatore Battaglia
Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] del successore Giovanni I, L. de A. provò le sue sagge attitudini diplomatiche in Aragona, in Francia e poi anche in Portogallo e fece tradurre alcune Décadas di Tito Livio (I, II e IV), il De Consolatione di Boezio, i libri Morales di San Gregorio, ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] IVdel ducato toccò al successore di Giovannidel padre Francesco) divenne nel 1831 re del Belgio e capostipite della dinastia belga; il figlio di un altro fratellastro Ferdinando divenne per il matrimonio con Maria II di Braganza re di Portogallo ...
Leggi Tutto