ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] e di ossigeno. Demetrio di Falero, verso la fine del sec. IV a. C., è ancora un uomo che s'impone di Tommasuccio da Foligno (come del resto di Giovanni da Schio o da Vicenza, l'Italia, A. Vieira per il Portogallo; mentre in Francia esso è addirittura ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, L'assassinio di Enrico IV, alleato dell'unione, del diritto marittimo. A tale intesa aderirono successivamente l'Olanda, la Prussia, l'Impero, il Portogallo ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] in Africa e in Roma: e nel sec. IV nella Gallia e in Spagna. In Oriente il ); di Burgos (Spagna); di S. Tomaso (Portogallo); di Maynooth (Irlanda); d'Almonte e di , Historia Mongalorum. Viaggio di Fra Giovannidel Pian de' Carpini ai Tartari, ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] del verbale d'udienza.
3. Le scuole minori (Tav. IV). - Nella seconda metà del Vasto 1910; 7ª ediz., Padova 1927), Giovanni Vincenzo Cima (nato nel 1893; 1ª ediz Polonia (W. Chrapuste e S. Traub, 1933), Portogallo e Brasile (F. P. de Linde, 1915), ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] come visitatori nelle provincie. La durata in carica del generale solo nel 1506 è fissata a tre anni Portogallo i discalciati di Giovanni Puebla e Giovanni di Guadalupe per opera di Giovanni minori, tra cui il papa Nicolò IV; da allora ai nostri tempi ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] del sec. VII-VIII sfruttati da W. M. Lindsay nell'edizione verriana dei Glossaria latina, vol. IV sec. XII-XIII), al Catholicon di Giovanni da Genova (sec. XIII), ecc. J. Cuervo (Parigi 1886-93).
Portogallo. - Il Diccionario, iniziato dall'Accademia ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] raffinata, prodotti ad Agrigento dalla prima metà del sec. V al IV a. C. Esemplari anche più arcaici con pilastri a candelabre; Giovanni, che con gli altri fratelli proporzioni delle strutture (cappelle del cardinale di Portogallo in San Miniato al ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] 'imperatrice Maria Ludovica e gli arciduchi Giovanni e Giuseppe da un lato, la liberale con la Spagna e il Portogallo (aprile 1834). Il sogno di M Infatti la Prussia, sotto la guida del nuovo re Federico Guglielmo IV, gli sfuggiva e si avviava verso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] in nome del pontefice, valse a piegare Giovanni che riconobbe il i canoni, e Sancio I di Portogallo, dopo una lunga controversia, aveva ceduto croisade des Albigeois, III. La papauté et l'Empire, IV. La question d'Orient, V. Les royautés vassales du ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] all'alchimista tedesco Giovanni Federico Böttger (1682 del Buen Retiro presso Madrid), riattivato a Portici (1772), poi a Napoli stessa (1773) dal nuovo re Ferdinando IV per altri squisiti prodotti ceramici; in Portogallo, a Vista Alegre (Oporto) e ...
Leggi Tutto