SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e insulare (v. tab. IV).
Dopo il grande splendore, del quale si è parlato, , nell'America Latina e nel Portogallo. Notevole e caratteristica l'antica ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Portogallodel Pale - enorme trincea fortificata da Dundalk a Dublino, il cui territorio era considerato di stretto dominio inglese (contee di Louth, Dublino e Kildare) - che Enrico IV (1399-1413) vi mandò come viceré l'abilissimo generale Giovanni ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Il romanticismo in Spagna, Portogallo e Catalogna. - Anche la poesia spagnola dalle romanze del Cid ai drammi di Gotti, G. Berchet, La letteratura e la politica del Risorgimento Nazionale, III e IV, Firenze 1934; C. Calcaterra, Introd. alle Polemiche ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] greci, p. es., in Strabone. Col IV secolo d. C. s'inizia la copiosa baluardo cristiano, S. Giovanni d'Acri, ultimo avanzo del regno di Gerusalemme.
l'espulsione dalla Spagna (1492) e dal Portogallo (1495). Ma anche in epoche anteriori non mancavano ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] successori diretti Carlo II, Roberto e Giovanna, la Provenza fu tratta a partecipare Provenza (in particolare Raimondo Berengario IV, morto nel 1245).
È un , in Germania, in Portogallo. in Italia. La lirica portoghese del sec. XIII, soprattutto ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] del "primo istoriato" (maniera il cui valore tonale era stato introdotto in Casteldurante stessa nel 1508 dal vasaro Giovanni in più luoghi nel Portogallo, in Francia, in Labò, La ceramica di Savona, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 424-55; E. Neurdenburg ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] mai abbandonato e ha importanti sviluppi sino al sec. IV d. C. Vediamo che il nastro scuro delle Stanze vaticane; della cappella del cardinale di Portogallo in S. Miniato al maioliche (Ravello, S. Giovannidel Toro: ambone del sec. XII), come si ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] degli artisti, mentre gli scritti di Giovanni Climaco (v. il Vat. tempo anche in Portogallo. Risale alla fine del secolo XIII una . Min., Londra 1904; E. Lemberger, Beitr. z. Gesch. d. Min., IV, in Der Cicerone, VII (1915), pp. 393-405; G. Cagnola, La ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] nel 1726 a Hackney), che nel 1756, mentre si recava in Portogallo, fu catturato dai corsari francesi e tenuto in prigione a Brest. all'Ente ferrares per la colonizzazione, ibid., IV (1933), p. 1345; Testo del Regio decreto legge 20 luglio 1934, n. ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] omonime attiche. Questa idea del De Sanctis trova valido appoggio nella iscrizione della tholos di Epidauro del sec. IV (Iscr. Arg., 1485 antico, Persia antico, Isole Filippine antico, Portogallo antico, Rumenia antico, Siam antico, Somalia antico ...
Leggi Tutto