Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] , l'obbligo del coro. Fu legato papale (1571) in Spagna, Portogallo e Francia per Luigi XI di Francia si rivolse a Sisto IV perché gli mandasse F. (1483). Questi, " italiana. 5. Francesco Régis: v. Giovanni Francesco Régis. 6. Francesco di Sales ( ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] iniziata con i tentativi di Giovanni della Valle (1334) e nel 1368, con licenza del generale Tommaso Frignano, si diede in Spagna, fondarono province: in Portogallo (1565), presto aggregata agli scalzi 1252) di Innocenzo IV, che dichiarava le chiese ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] e in Armenia, fondò con il vardapet Giovanni di Qrnai (Kherni), da lui convertito, la 1698) della Congregazione dell'Oratorio in Portogallo, sull'esempio di s. Filippo solo nel 1259. Fu poi legato del papa Alessandro IV in Inghilterra. Ci restano di ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Lisbona 1802 - Brombach 1866) del re Giovanni VI. Sotto l'influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico e prese per due volte le armi [...] al trono del fratello Pietro IV e all' abdicazione di questo in favore della figlia Maria da Glória (1826), accettò la costituzione, ottenendo in cambio la mano della nipote e la carica di reggente (3 giugno 1827). Rientrato in Portogallo ...
Leggi Tutto
Nobile generale spagnolo (m. 1664) del tempo di Filippo IV. Cognato di Giovanni di Braganza dichiaratosi nel 1640 re di Portogallo, su istigazione di questo cercò di far ribellare l'Andalusia per farne [...] un regno proprio. Fu perdonato dal re dietro confisca di parte dei suoi beni, ma la ribellione costò il potere al duca di Olivares, che lo proteggeva ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] russa, al convegno di San Giovanni di Moriana del 19-21 aprile 1917, quando ottobre).
1916: Germania-Portogallo (9 marzo); Romania-Austria il Jelenik (m. 788), il Kobilek (m. 627). Mentre il IV corpo a nord e il VI a sud impegnavano gli Austriaci, sul ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. Per un certo tempo egli abbandonò la sua primo momento le redini del potere rimasero nelle mani di Giovanni di Gaunt; ma, erano inferiori i politici: il Portogallo, col trattato di lord Methuen, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi Portogallo (1662) e dal re inglese ceduta alla Compagnia; Calcutta, miserabile villaggio del inni sono per lo più brevi, da 4 a 7 strofe, nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una sola ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] 1-14), o la resurrezione di un morto (II Re, IV, 17-37), o la guarigione dalla lebbra (II Re, in Francia, in Spagna e in Portogallo. Fra le scuole più illustri del tempo fu Giovanni Maria Lancisi, che studiò con criterio diagnostico le malattie del ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] fatta risalire a Giovanni du Bouchet, vissuto nella seconda metà del sec. XVII, Sardegna (1608) e finalmente si legò con Enrico IV nella lega di Brosolo (25 aprile 1610), che la fondazione d'un consolato in Portogallo, col trattato di commercio con ...
Leggi Tutto