Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] ostili. L’anno successivo muore il sovrano e gli succede il figlio Enrico IV. L’andamento contrastato della sua vicenda matrimoniale con GiovannadelPortogallo si ripercuote negativamente sulle sorti della dinastia, tanto che nel 1465 Enrico viene ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] alla fine della vita del padre. La secondogenita di Antonio – Giovanna (Zanetta) – fu servizio da parte di Sacco a Ferdinando IV di Borbone a Napoli. Sembra strano che e Sacco si conoscevano forse prima delPortogallo). Nel 1758 un volume integrativo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] dal re e perfino dall'Olivares, rimanendovi sino alla primavera del 1641. La rivolta in Catalogna, e poi quella in Portogallo (1ºdic. 1640) con l'ascesa al trono di GiovanniIV di Braganza, contribuirono ad attenuare l'intransigenza di Madrid nei ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] volle che accompagnasse il fratello don Giovanni a Venezia per rin 1 armi la sua successione al trono delPortogallo. In vista di tale impresa del Granducato..., IV, p. 7). Questi contrasti si aggravarono nel corso dell'ultima missione spagnola del ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] Isabella, figlia di Giovanni II e di Isabella delPortogallo, in contrapposizione alla nipote Giovanna la Beltraneja ( Roma, fu sepolto in S. Clemente, suo titolo, dove Sisto IV fece erigere un monumento funebre attribuito all’ambito di Isaia da Pisa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Giovanni III Sobieski e di alcuni principi tedeschi indirizzate allo scià safavide Sulaymān III, nel gennaio del al re delPortogallo, andata perduta Needham, Science and civilization, II, Cambridge 1954, p. 497; IV/2, ibid. 1967, pp. 225-256; VI/2, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] pattuita, ma nessuna gratifica. Passò quindi in Portogallo, alla corte del re Giovanni III, poi in Francia, dove fece dono di y descubrimientos que hicieron por mar los Españoles desde fines del siglo XV, IV, Madrid 1837; Relazione di A. Pi. sul ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] del Fedelissimo Re delPortogalloGiovanni V (1751); Componimenti poetici su la nascita del primogenito del . 159 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 351 s.; C. Dionisotti, Ricordo di Cimante Micenio, in ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] guadagnarsi la stima personale del re delPortogallo Ferdinando II di Sassonia ai tre figli Fernando, Giovanni e Maria. Gli eredi s.); G. Meyerbeer, The diaries, a cura di R.I. Letellier, IV, The last years, 1857-1864, London 2004, pp. 126, 339, 341 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca rapporti amichevoli con il futuro papa, il cardinale Giovanni Francesco Albani, ed era certo che l' lì salparono, il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi alle truppe imperiali. In seguito ...
Leggi Tutto