OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Enrico II e Paolo IV, il duca d’ del Giardino).
L’importante matrimonio concluso il 25 marzo 1565 fra l’erede Alessandro Farnese (cui fu ceduto il marchesato di Novara) e Maria d’Aviz, figlia di Don Duarte, fratello di re Giovanni III di Portogallo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Margherita con il principe Giovanni di Braganza, grande di Spagna e futuro re delPortogallo.
All'epoca F., il 14 ott. 1658.
Lasciava la guida dello Stato al ventitreenne Alfonso IV, cagionevole di salute, fragile di personalità; con lui, di lì a ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] , tra il 1245 e il 1246, per volere del pontefice Innocenza IV - non a caso un genovese - furono inviate Portogallo tentava di mantenere il segreto su tutto ciò che riguardava la via marittima alle Indie, già alla fine di luglio del 1514 Giovanni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Castiglia sosteneva con Alfonso V delPortogallo, scrisse un'altra operetta nipote Alberico ed il figlio Giovanni Tommaso.
Dopo la conclusione della s.; M. Santoro, La culturaumanistica, in St. di Napoli, IV., 2, Napoli 1974, pp. 424 ss.; A. Altamura, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di Savoia, regina delPortogallo, e per essa nell’intaglio ligneo a Ernesto Solitario, Giovanni de’ Bernardi ed Emilio Franceschi.
nelle arti figurative nei secoli XVIII-XXI, in Opere di Dante, IV, Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo - Iconografia ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] Santa Casa di Loreto e Papa Pio IV che ordina la costruzione del porto di Complì il M. aggiunse ; J. Montagu, João V e la scultura italiana, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Navarra, di Castiglia e delPortogallo. E una volta Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, IV: Firenze 1942, pp. 27-31; Le suppliche di 1855, pp. 133 ss.; U. Balzani, Landolfo e Giovanni Colonna secondo un codice bodleiano, in Arch. della R. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] commissione affidata a Schiaffino da Giovanni V, re delPortogallo, confortata dalla documentazione della Biblioteca 1; Iid., Parrocchie dell’archidiocesi di Genova: notizie storico-ecclesiastiche, IV, Golfo di Rapallo, Genova 1888, pp. 26 s.; B.L ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] alla decorazione della camera da letto di Ferdinando IV nel palazzo reale di Napoli; di questi faceva decorazione, Roma 1994, pp. 111-114, 129; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] sinora sconosciuti nelle isole scoperte da GiovannidelPortogallo e nel mostrare le differenze fra Firenze 1768; L. Dini, B. S., in Miscellanea storica della Valdelsa, IV (1896), pp. 60-63; I. del Lungo, Tra lo S. e il Poliziano, ibid., pp. 179 s.; ...
Leggi Tutto