Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] due anni prima al papa dal re delPortogallo, e forse anche un rinoceronte, momento (e riferito da Vasari alla mano di Giovanni da Udine), dove si nasconde una radice di ca. 1508-1520, Landshut 2008; il IV, ed ultimo volume, dedicato agli affreschi e ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Indie, senza pregiudizio della Spagna o delPortogallo. Non può sorgere il dubbio che la notizia si riferisca ad altri, perché il 5 marzo dello stesso anno, accogliendo una loro petizione, Enrico VII concesse a Giovanni e ai suoi tre figli delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] presto il controllo del Brasile, sottraendolo al Portogallo, e nominò il conte Giovanni Maurizio di Nassau- and reflections, Aldershot-Brookfield (Vt.), Variorum, 1995, cap. IV).
Standaert 1999: Standaert, Nicolas, A Chinese translation of Ambroise ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Sud delPortogallo, ministro e medico del califfo ῾Abd al-Raḥmān III, autore deldel Medioevo ispanico, islamico e latino, a eccezione forse della Sevillana medicina di Giovanni III, e al primo fann del Libro IV dedicato alle febbri.
Nel momento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] terminata soltanto con l'ascesa al trono di Enrico IV di Borbone (1589), la sua entrata a Parigi di Leone X, al secolo il cardinale Giovanni de' Medici, non pose ancora fine alla a farsi accettare come re delPortogallo, dove si era estinta la ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] poté rifarsi nel ‘sabotare’ deliberatamente la visita del re delPortogallo, dichiarando che se si fosse recato a Roma Atti delIV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 2 voll., Milano 1973: II, Comunicazioni, pp. 65-128.
6 Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] (Portogallo), a Glanum (Francia) sono ricchi di informazioni. Nelle regioni orientali dell'impero, le b. del foro da precedenti delIV sec. (Roma, S. Costanza, metà delIV sec.) il pulvino (Ravenna, S. Giovanni Evangelista, secondo quarto del V sec.) ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] papa nel 1514 dal re delPortogallo, e forse anche un e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 154-214; C.C. Malvasia, G. Campori, Notizie e documenti per la vita di Giovanni Santi e di Raffaello Santi da Urbino, in Atti ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] e nonostante l'opposizione delPortogallo, il Braschi venne eletto 'auditore), e dai suoi collaboratori Giovanni C. de Miller e Paolo pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I-IV, Napoli 1967 (rist. anast. dell'originale, Roma 1883- ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Tago
di Enrico Pellegrini
Aspetto culturale del Calcolitico delPortogallo meridionale, conosciuto anche con il (Mass.) 1977.
Talaiotico
di Giovanni Lilliu
Aspetto culturale delle Baleari franco-ligure (fine delIV - inizi del III millennio a ...
Leggi Tutto