Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] .: G. Fiorelli (ed.), Documenti inediti, cit., IV, p. 456 ss.; Ch. Huelsen, Römische Antikengärten 1970, p. in ss.; L. Fusco, G. Corti, Giovanni Ciampolini (d. 1505): a Renaissance Dealer in Rome and His in regalo (re delPortogallo, ecc.) o vendette ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] veneziano trovasse incantevole un'altra prerogativa di Beatrice delPortogallo e delle sue dame, il fresco incarnato ignaro "). I riferimenti alla festa trecentesca sono in Giovanni Boccaccio, Decameron, IV, 2; cf. Richard Bernheimer, Wild Men ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Antisala venne dedicata al re Cristiano IV di Danimarca, che ricompensò gli Zanetti l'altro l'esempio delPortogallo sino a che, nel Monica Donaggio, Per il catalogo dei testi stampati da Giovanni Battista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ospite di Giovanni Santi, per vedere la grande tavola della confraternita del Corpus Domini ben visibile sull’arco detto di Portogallo, sul tratto interno della via scavata al Foro Boario al tempo di Sisto IV (1471-1484), così bella «che par di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] approvò l'Ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Dio. Nel 1575 Gregorio XIII di Sardegna, nel 1738 con il Regno delPortogallo, nel 1741 con il Regno di età moderna, in Storia d'Italia, Annali, IV, Intellettuali e potere, Torino 1981, p. 132 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Martins, consigliere del re delPortogallo, sulla possibilità (cap. III); l'utilità della musica (cap. IV); la definizione della musica e le sue divisioni ( testo (come la celebre introduzione di Giovanni di Sacrobosco all'astronomia,Tractatus de ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] onore di Pietro, figlio del re delPortogallo, in visita alla nell'esecuzione dai figli, Luca e Giovanni, Paolo firmò e datò il Sanudo, Vitae, col. 637.
146. Ibid., col. 641; La chiesa ducale, IV, pp. 88, 90.
147. H. Brown, Venice, pp. 208-212; ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] i 47-65), in, Opere generali (nni. 66-124), IV, Saggi sull'opera e la personalità dell' Aretino (nn. a Leone X dal re delPortogallo e morto nel 1516, pp. 5-13). Una nota particolare ha steso Giovanni Becatti con Plinio e l'Aretino («Arti figurative: ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Più tardi a Roma, nel sec. 7°, sotto il pontificato di GiovanniIV (640-642) e quello di Teodoro I (642-649), un mosaicista di Évora, in Portogallo, del 1300 circa. Esse traducevano visivamente la metafora, ricorrente negli inni mariani del sec. 12°, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] delIV sec. a.C., e il cosiddetto Tempietto K, collocato a mezza costa sull’altura della Torre di San Giovanni, inquadrabile sempre nel IV di azione sino a raggiungere le coste delPortogallo e del Marocco atlantico. Le ricerche hanno evidenziato i ...
Leggi Tutto