PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . Stefano a Bourges, Cahors, Limoges, Périgueux, a S. Giovanni Battista a Bazas, ecc. Le attestazioni di una diffusione in dei principali siti archeologici delPortogallo. In particolare, è stato individuato un tempio attribuibile al IV sec. a.C., ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , I, IV, Città del Vaticano 1952, p. 265 ss.; A. Prandi, SS. Giovanni e Paolo, del tempio di Apollo Sosiano e di quello di Venere Genitrice, rilievi da un monumento in onore di Marco Aurelio, due di età adrianea poi reimpiegati nell'Arco di Portogallo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] stato vassallo delPortogallo attraverso il Giovanni Battista Cairati. Il forte presenta numerose caratteristiche tipiche delle fortezze italiane della fine del Th. von Lüpke, Deutsche-Aksum Expedition, I-IV, Berlin 1913; C. Conti Rossini, Storia d' ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] delPortogallo, il re di Francia, la regina d'Inghilterra. Oltre a stabilire le responsabilità di comando - alla testa ci sarebbe stato don Giovanni 123-124.
176. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 890, 908, 931-932, 939-941.
177. L. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la monografia sulla "disunione" delPortogallo stampata ad Amsterdam nel 1647 E disinvolto Loredan si fa biografo del s. Giovanni vescovo di Traù, mentre il dell'ottobre 1994, all'Université de Paris IV, Sorbonne, diretta da Jean Michel Gardair ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , dalla Spagna al Portogallo, dalla Francia alle Fiandre . Kossmann, I Paesi Bassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la Guerra pp. 101, 262-269, 382-383.
121. Giovanni Tiepolo, Del'ira di Dio e de' flagelli e calamità ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] si ritiene penalizzato dalle decisioni dell'arbitro Giovanni Mauro. La Federazione ordina una quarta ordine, fra i quali Alzani e Sentimenti IV, ma il primo vero successo arriva la squadra vince soltanto la Coppa delPortogallo nel 1968: la scena è ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 'altronde tutti i grandi Lussemburghesi del Trecento, da Enrico VII a Giovanni a Carlo IV, avevano aspirato) (286), Venezia della Marca Trevigiana a Pietro, reggente delPortogallo, per la rinuncia del quale Venezia era in trattative ancora negli ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] delPortogallo, della Francia, della Morea e di Negroponte (questi ultimi opera del Coronelli), di Venezia (la guida del Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. IV, c. 87v: un tempo vi era "lavoro di d'Aquino, il beato Giovanni di Dio.
76. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delPortogallo, a Madeira (a partire dagli anni '20 del 'arte della lana, pp. 114 e 126.
18. Giovanni Monticolo, Prefazione a I Capitolari, II/1, pp. Mariegola della lana, ms. cl. IV. 129, c. 102, Decreto del senato (copia), 19 novembre 1437.
100 ...
Leggi Tutto