GIOVANNIIV re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Villaviciosa il 18 marzo 1604, morto a Lisbona il 6 novembre 1656. Primo re della dinastia di Braganza, fu posto sul trono quando era duca di Braganza, [...] dei rivoluzionarî. Poco dopo s'iniziava una lunga lotta fra Portogallo e Spagna, conosciuta col nome di guerra d'indipendenza. spagnolo una Defensa de la Música contra la errada opinión del obispo Cirilo Franco (Lisbona 1649); Principios de la Música ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Portogallo, peraltro non vacante. Il titolare del beneficio, invitato a cederlo, rifiutò però di farlo. Ne scaturì una disputa presso la Curia romana che si sarebbe protratta per lungo tempo.
Urbano IV superiore e di Giovanni nella metà inferiore. ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Madrid 1629 - ivi 1689), figlio naturale del re di Spagna Filippo IV e dell'attrice María Calderón. Riconosciuto dal padre nel 1642, fu inviato (1647) a Napoli per domare la rivoluzione [...] nelle Fiandre come governatore (1656) e infine in Portogallo per tentarne la riconquista; le sconfitte riportate alle Dune sua popolarità, tornò in primo piano durante la minore età del re Carlo II, costrinse la reggente a destituire il consigliere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] nel suo castello di Peñafiel.
Educato alla corte dello zio Sancho IV, tra la vita delle armi e i negozî della politica, ne a questo, con l'infante Pedro di Portogallo, al quale ella andò sposa, dolorosa protagonista del dramma di Inez de Castro (v.). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] IV di Castiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che invia il figlio Giovanni Apéndice in Colección de docum. inéditos del Arch. general de la Corona de ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio I si complimenta, il in Portogallo e Catalogna divenendo "generale del cannone pp. 427, 428; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura …, IV, Torino 1845, pp. 285-286; L. Bonazzi, Storia di Perugia ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] poesie del D. erano Paolantonio Soderini, Francesco Corsini, Giovanni Inghilterra l'Iscozia il Portogallo Costantinopoli, e quasi Biblioteca degli volgarizzatori, Milano 1767, III, pp. 418-21; IV, pp. 192 s., 669 s.; Delizie degli eruditi toscani ...
Leggi Tutto
Figlia (Vila Viçosa, Évora, 1638 - Lisbona 1705) di GiovanniIV di Portogallo, sposò (1662) Carlo II d'Inghilterra portandogli una dote di due milioni di crusados, Tangeri e Bombay. Per quanto sterile, [...] che non volle mai divorziare, e nel 1678, al momento del complotto cattolico (Popish Plot), la difese vigorosamente dalle accuse di T. Oates e di W. Bedloe. Rimasta vedova (1685), tornò in seguito (1692) a Lisbona, dove assunse (1704) la reggenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Parigi dal proseguire nella politica espansionistica ai danni della Spagna. Quella delPortogallo, nonostante le proteste di sottomissione e di obbedienza del sovrano pretendente GiovanniIV, lo trovò prudente di fronte alle richieste di quel regno ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di stesura della carta presentata a Giovanni II delPortogallo, o potrebbe aver preso parte anche 174-181, 183 ss., 187 s., 193, 206 s., 214, 238 s., 241, 254; IV, p. 9; A. de Humboldt, Examen critique de l'histoire du Nouveau Continent, II, Paris ...
Leggi Tutto