OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di
Nino Cortese
Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] e fecero strage dei Castigliani, e con il trattato del 7 giugno 1640 si diedero alla Francia. Nel Portogallo, ancor esso sostenuto dalla Francia, il 28 gennaio 1641 fu proclamato re GiovanniIV di Braganza. Allora l'Olivares, combattuto dalla regina ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] del regno di Granata nel 1569 e alla conquista delPortogallo, e finalmente dal novembre 1582 al novembre 1586 fu viceré del di Peñafiel, figlio di Giovanni, a sua volta figlio del primo duca di O., e fu alle corti di Enrico IV di Francia e di Giacomo ...
Leggi Tutto
MELLO (o Melo), Francisco Manuel de
Militare, politico e scrittore portoghese, nato il 23 novembre 1611 a Lisbona, dove morì il 13 ottobre 1667. Svolse la sua attività soprattutto in Spagna e compose [...] del duca d'Olivares, il potente ministro di Filippo IV sotto il sospetto di partecipare alla nuova rivolta delPortogallo: del politica del suo paese. Coinvolto però in un delitto - ma probabilmente caduto in disgrazia del re GiovanniIV - fu ...
Leggi Tutto
SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] di Sancio; il quale, alleato delPortogallo, dell'Aragona e di Granata dell'insurrezione guidata dall'infante don Giovanni, finita con la conquista della città y la politica de Sancho IV, Madrid 1919-20 e Hist. del reinado de Sancho IV, ivi 1922. ...
Leggi Tutto
LUISA di Guzman, regina di Portogallo
Angelo Ribeiro
Figlia dello spagnolo duca di Medina Sidonia, sposò il duca Giovanni di Braganza, che fu acclamato re dopo la rivoluzione del 1640, con la quale [...] si risolvesse ad accettare la corona, col nome di GiovanniIV. Alla morte di questo, nel 1656, essendo Alfonso lotta energica con l'abile ministro, conte di Castelo Melhor, difensore del re, il quale stroncò i suoi piani di cospirazione, tanto che ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] di Ferdinando re delPortogallo, contro il re di Castiglia Giovanni I, ma dopo un periodo d'inazione tornò in patria. Fu creato duca di York nel 1385 e a tre riprese fu reggente d'Inghilterra; tale era nel luglio 1399 quando Enrico IV ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] precocissime: nel 1128 Teresa delPortogallo donava Soure nel territorio durante il regno di Raimondo Berengario IV: nel 1148 il quinto della città pp. 89-126; P.C. Begotti, Templari e Giovanniti in Friuli. La Mason di San Quirino, Fiume Veneto 1991 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] teoricamente non scegliesse se re legittimo delPortogallo era Maria da Gloria o don e l'avvento di Federico Guglielmo IV (1840) si arrivò alla conclusione: tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] ripercorrendo le parole estreme di Eugenio IV ed esortando i cardinali a non la riforma religiosa della Germania e a Giovanni da Capistrano il compito dell’Inquisizione; anche il suo matrimonio con Eleonora delPortogallo.
L’attenzione per un rigoroso ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] la rottura con la regina Giovanna I d’Angiò (inizialmente il Portogallo, dopo alcune esitazioni iniziali, finì per schierarsi dalla parte del papa ., La France et le Grand Schisme d’Occident, I-IV, Paris 1896-1902; M. de Boüard, Les origines ...
Leggi Tutto