Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] di attività, dopo la conquista dell’Etiopia, va nella creazione di una cultura a cura di Emilio Bruno-Virginia Roggero Sanvito, I-IV, Torino 1910-1913: II, pp. 201-217.
89 . 469 (pp. 451-501); Giovanni Ponti, Ida D’Este, staffetta partigiana, in 1943- ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ’Etiopia ’emblematica sigla P.E.S.E.D.S.D. (Pour Être Seul Enseigné Dans negli insegnamenti degli ultimi pontefici. Da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di N. Galli, luce del Vaticano II. Atti del IV Convegno nazionale ‘Amici di Catechesi’, Torino ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] un’ara votiva costruita in Etiopia dalle truppe coloniali per la pp. 168-192 (pp. 152-225); Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, 1940, p. 63.
58. P.N.F.-O.N.D., Atti del IV congresso, I, p. 35.
59. Ibid., II, p ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Buonaiuti al IV congresso della Società d’anticlericale. Su «L’Unità cattolica», condividendo le opinioni di buona parte dei cattolici italiani, padre Giovanni delle nazioni contro l’invasione dell’Etiopia, benedetta dalla Chiesa al culmine ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] film che rappresenta le imprese di un missionario in Etiopia a fine Ottocento. L’opera, che verrà a cura di D.E. Viganò, Milano 1998, p. 86.
61 Giovanni Paolo II, Discorso al IV Congresso Nazionale dell’ACEC, 24 maggio 1984, in D.E. Viganò, Cinema ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] IV Candiano, sulle tracce peraltro del duca Orso e di suo figlio Giovanni Matteo e Bartolomeo dall'Etiopia e dall'India alla ).
56. Vito Fumagalli, Il Regno italico, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, II, Torino 1978, pp. 288- ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] recente scoperta della lista episcopale in etiopico dei vescovi nominati da Massimo dà stesso esercitata e poi ereditata da Giovanni Arkaph, vescovo di Menfi. Si d’Alexandrie, cit., si vedano M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975; T.D ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] pubblica. Secondo un censimento della IV Sezione dell’Opera dei congressi ogni impresa del regime – dall’Etiopia alla Spagna, fino alle leggi altri, Giovanni Papini, che ne accentuò il carattere religioso-letterario e ne ampliò il raggio d’azione. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] X sec., i versi di Giovanni Tzetze del XII sec. e metà del V e la metà del IV sec. a.C.; molti altri vanno al ventina di testi; nel I sec. d.C., un altro erudito, Erotiano, Cirenaica per il silfio, l’Egitto, l’Etiopia o l’India). In secondo luogo, la ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] ultimo quarto sec. 12°) e di S. Giovanni a Porta Latina a Roma (1191-1198). Dall d'ispirazione costantinopolitana. Riguardo al sec. 14°, solo in Etiopia internationalen Byzantinisten-Kongress, München 1958", München 1958, IV, 2, pp. 1-63; M. ...
Leggi Tutto