BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] di Sarawak, insieme col Doria e col fratello Giovanni Battista, ai quali si era unito a Suez Ceylon et Borneo a. D. Od. Beccari lecti, IV[1872], pp. 273-291 Geelvinck e basandosi sulle razze negroidi presenti in Etiopia e in Malesia, il B. ipotizzò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] , cosa che avviene verso il IV millennio a.C. nel Vicino di confine tra Kenia, Tanzania ed Etiopia, la regione della terra che ha conosciuto fermarsi nelle regioni adiacenti il corso di grandi corsi d’acqua come il Tigri e l’Eufrate, il Nilo ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] nel 1930, alla IV Triennale di Monza, dove de paume e si trova oggi al Musée national d'art moderne (al Centre George-Pompidou, inv. JP un momento della guerra di Etiopia, non può non ricordare della chiesa di S. Giovanni Battista sull'autostrada del ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] D. si applicò allora agli studi di meccanica e cullò per qualche tempo il sogno. di trasferirsi in EtiopiaD. sono: Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, XLIX, e Appendice, IV salotto della contessa Maffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 117, 122, 127 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] conflitto fra Menelik e l'imperatore Giovanni, dovettero riparare a Cobbò. Tornati del Kaffa, in Riv. delle colonie ital., IV (1930), pp. 734-40; L. Traversi, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad Ind.; L'Italia in Africa,Etiopia-Mar Rosso, II ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] dell’aggressione all’Etiopia e delle sanzioni). di guerra partecipò alla III e alla IV edizione del premio Bergamo (1941 e Sesto San Giovanni, all’ Solmi, G. M., Milano 1955; G. M. (catal., galleria d’arte 32), a cura di G. Marchiori, Milano 1968; C.L ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] della carica. Con il IV Congresso provinciale, tenuto il d’instaurazione del regime totalitario. La notte tra il 20 e il 21 luglio 1925 squadre fasciste lucchesi aggredivano Giovanni fasciste degli anni Trenta: in Etiopia, dove si guadagnò una medaglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] 542-543, quest’ultima proveniente dall’Etiopia e abbattutasi sull’Italia nel pieno della intervallati da più o meno lunghe battute d’arresto, o anche da periodi di ripresa in edifici in abbandono fin dal IV.
Gli studi più recenti hanno evidenziato ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Raffaele GAROFALO
F. G.
Giovanni Vacca
Cesare GIARRATANO
Edoardo galla nell'Etiopia occidentale, senza vento, e si ode il lamento d'un gufo, l'anima è in Purgatorio; e G. Ripert, Traité de dr. privé fr., IV, Parigi 1928, p. 9 segg.; V, 1933, p ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] Italia due soli casi su 8000 reclute, secondo il d'Ayala). Più frequente di quella di altri muscoli muscolari non ha dato buoni risultati.
IV. Atrofia muscolare. - È caratterizzata gambe dei Negri della Nubia, dell'Etiopia e dell'Australia. La forma ...
Leggi Tutto