• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Storia [55]
Biografie [53]
Arti visive [44]
Archeologia [27]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [9]
Diritto [10]
Europa [8]
Letteratura [8]

ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Figlio di Costantino Diogene, nel 1067, alla morte di Costantino X, si trovò implicato in una congiura militare contro il governo che era tenuto, [...] le milizie bizantine d'Asia comandate dal generale Manuele Comneno, subirono parecchi rovesci e i Selgiuchidi occuparono l'Alta , in Costantinopoli era avvenuto un rivolgimento: a istigazione di Giovanni Ducas e dei suoi figli, di Psello e di altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] col mettersi all'opposizione contro Andronico Comneno. Ma Andronico Angelo dové fuggire a S. Giovanni d'Acri, e vi morì. , Berlino 1903; W. Heyd, Geschichte des Levantehandels im Mittelalter, Stoccarda 1879; Cambridge Medieval, IV, Cambridge 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II IL BUONO – ALESSIO III COMNENO – S. GIOVANNI D'ACRI – ANDRONICO COMNENO – TEODORO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

ALESSIO I Comneno, imperatore di Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva a un ramo cadetto dei Comneni, e precisamente era figlio di Manuele, primogenito di Andronico I Comneno, imperatore di Bisanzio (1183-85). Col fratello Davide riuscì a vivere indisturbato a [...] dinastia e col nome di Gran Comneno. Negli anni seguenti cercò di ampliare 1222, non il figlio Giovanni, ma il genero Andronico I Gido; nel 1235 Giovanni I Axuchos; nel 1238 -39; W. Miller, in Cambridge Medieval History, IV, Cambridge 1927, c. 16. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – ANDRONICO I COMNENO – IMPERATORE DI NICEA – TEODORO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO I Comneno, imperatore di Trebisonda (1)
Mostra Tutti

ADRIANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO IV, papa Paolo Lamma Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] per la prima volta con Giovanni di Salisbury. Dopo qualche le relazioni tra Manuele Comneno e Federico Barbarossa a cura di E. Monaci, Roma 1887, passim;Iohannis Saresberensis Metalogicon, l., IV, 42; Policraticus, a cura di C. J. Webb, I, Oxonii 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GIOVANNI DI SALISBURY – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico . Sotto gli imperatori comneni cominciò anche in queste History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] VIII (1025-1028). Dal regno di Giovanni I (969-976), per alcuni crollò durante il regno di Alessio I Comneno (1081- 1118) dando origine ad .C. Tra gli ultimi anni del V e l'inizio del IV sec. a.C., nella stessa area vengono coniate le prime monete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] È il caso, per es., di Anna Comneno, autrice del poema in prosa Alexías (Alessiade alla lotta fra Gregorio VII ed Enrico IV. L’autore manifesta con discrezione, per 1247-1324) e nella Nuova cronica di Giovanni Villani (1280 ca.-1348). Compagni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] : nel cap. XI del De arte mensurandi di Giovanni de Muris (attivo a Parigi nella metà del XIV quelle di Erone (I sec.), Pappo (IV sec.), Proclo (V sec.) ed Eutocio della geometria era molto apprezzato. Amnio Comneno narra la storia di un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] dell'ordine ospedaliero di S. Giovanni di Gerusalemme nonché priore della casa 1118 dall'imperatore Alessio Comneno, il quale, salito . 3. C.M. Cipolla, Money, Prices, and Civilization, cap. IV; Id., Le avventure della lira, p.14 4. H. Miskimin, Two ... Leggi Tutto

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 11-13, PG, XX, coll. 662-675; Giovanni Crisostomo, In coemeterii appellationem, ivi, XLIX, col aristocrazia, mentre solo all'epoca di Leone IV (886-912) viene consentito l'insediamento di dei dintorni di Afyonkarahisar], Ankara s.d.M.A. Lala Comneno ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali