• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Storia [55]
Biografie [53]
Arti visive [44]
Archeologia [27]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [9]
Diritto [10]
Europa [8]
Letteratura [8]

BIANCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo Gino Benzoni Giorgio Stabile Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] 1620 e dedicato al patriarca Giovanni Tiepolo, su suggerimento del , risalenti alla stirpe imperiale comneno-paleologa. Né alcuna esitazione ebbe 2, Brescia 1760, pp. 1164-1165; A. Zeno,Lettere, IV, Venezia 1785, pp. 96-97; G. Vedova,Biografia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Faletro, Faledro), Vitale Irmgard Fees Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI. I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] la firma di "Giovanni Faletro Dedonis", consigliere del ., XIV, Hannoverae 1883, p. 70; Diplomata Henrici IV, a cura di D. von Gladiss-A. Gawlik di E. Malipiero Ucropina, Venezia 1958, n. 1; A. Comnène, Alexiade, a cura di B. Leib, II, Paris 1967, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO IL GUISCARDO – DOMENICO CONTARINI – IMPERO D'OCCIDENTE

ERVEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERVEO (Erveus, Herveus) Giovanni Vitolo Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] esso era avvenuto, la chiesa di S. Giovanni era addirittura di maggior valore rispetto a quella sia da parte dell'imperatore occidentale Enrico IV (che, dopo aver attratto a sé del nuovo imperatore d'Oriente Alessio Comneno, il quale si stava dando da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – RICCARDO DRENGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERVEO (1)
Mostra Tutti

ARIANITI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno) Franz Babinger Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] (senza dubbio subito dopo la morte di Sisto IV nel 1484), poiché sin dalla fine del 1486 della coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano. In questo facilità sui documenti del tempo. Costantino Comneno, come con-ünciò a farsi chiamare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESI DEL MONFERRATO – BONIFACIO IV PALEOLOGO – FILIPPO DE COMMYNES – SENATO VENEZIANO

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] , e dell'ambasceria che accompagnò per un certo tratto Carlo IV di ritorno in Germania al termine della seconda discesa in Italia Alessio III Comneno e sostituirlo con il genero, Michele Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V Paleologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZIO, Federico Massimo Ceresa – Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile. Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] il M. fu sostituito da Giovanni Bonafè. Dal 1593 al 1596 e la lettera è diretta ad Alessio Comneno I, che il Grossolano, deposto il 1972, p. 852; L. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 88, 91, 94 ... Leggi Tutto

MOROSINI, Barbone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Barbone Gino Benzoni MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini. Il padre [...] la frequenza alle lezioni di Giovanni da Porto – il 19 agosto ), fu incaricato, a detta di Niccolò Comneno Papadopoli, d’un insegnamento giuridico nel 1443 Napoli…, Napoli 1992, ad vocem; Storia di Venezia, IV, Roma 1996, pp. 574 n. 149, 825, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BACKOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAČKOVO C. Picard Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] sopravvissute del classicismo comneno del tardo 11 quelli di Gregorio Bakuriani e dello zar bulgaro Giovanni Alessandro (1331-1371) sono posti nelle nicchie dans le domaine byzantin, "Actes du IV Congrès International des Etudes byzantines, Sofia 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MOSÈ del Brolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSE del Brolo Guglielmo Gorni MOSÈ del Brolo. – Di cospicua famiglia bergamasca, originaria della località suburbana di Brolo, si può congetturare sia nato intorno alla fine dell’XI secolo. La sua [...] Dacia, ove Mosè era al seguito dell’imperatore Giovanni Comneno, è una sorta di opuscolo grammaticale greco-latino; e la prima età comunale a Bergamo, in Archivio Storico Lombardo, s. IV, XXXIII (1906), pp. 269-350; tra gli studi più generali sono di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GIOVANNI COMNENO – COSTANTINOPOLI – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÈ del Brolo (1)
Mostra Tutti

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Stefano Palmieri Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] IV, "ad reformandum, disponendum et meliorandum", il monastero di S. Giovanni in Piano a Lucera. Quando, alla morte di Adriano IV s. 8, V (1950), pp. 446 s.; P. Lamma, Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel secolo XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali