• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [11]
Biografie [6]
Archeologia [6]
Asia [4]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Testi religiosi e personaggi [1]
Storia delle religioni [1]
Storia per continenti e paesi [2]

SADDUCEI

Enciclopedia Italiana (1936)

SADDUCEI Umberto Cassuto Nome di uno dei partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Come del partito avverso dei Farisei, così anche di quello [...] certo il contenuto dottrinale e programmatico. L'importanza politica del sadduceismo nello stato giudaico comincia con Giovanni Ircano. La famiglia di lui, originariamente appartenente al sacerdozio di provincia, era stata per il passato vicina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADDUCEI (2)
Mostra Tutti

GIUBILEI, Libro dei

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBILEI, Libro dei Alfredo Vitti È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] giudizî sono discordi, alcuni proponendo il sec. II d. C.; altri, con maggiore probabilità, fisserebbero il 125 a. C. quando Giovanni Ircano conquistò l'Idumea, con cui si spiegherebbe la venerazione per la tribù di Levi, e l'insistenza con cui vi si ... Leggi Tutto

SICHEM

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHEM (ebraico Shĕkhem, greco Συχέμ, Σίχιμα) Giuseppe Ricciotti Città della Palestina nella regione delle montagne di Efraim, fra i monti Ebal e Garizim. In forza della sua situazione geografica, al [...] (cfr. Ecclesiastico, L, 26-27); ma, appunto per questa astiosa rivalità, sulla fine del sec. II a. C., Giovanni Ircano, erede dello spirito dei Maccabei, conquistò definitivamente la città, che da quel tempo non ebbe più alcuna importanza. Perfino il ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – GIOVANNI IRCANO – FLAVIA NEAPOLIS – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICHEM (2)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] del II sec. a. C. Ciò è dovuto al livellamento di tutta l'area per l'impianto delle strutture al tempo di Giovanni Ircano (134-104 a. C.). Di questo periodo sono notevoli alcuni blocchi con le facce esterne scolpite (felini) e la costruzione del Qaṣr ... Leggi Tutto

Giudaismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giudaismo Rolf Rendtorff Introduzione Definizioni del concetto Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] esautorati. Un certo Antipatro, originario della provincia meridionale di Idumea (forzosamente giudaicizzata nel II secolo a.C. sotto Giovanni Ircano), riuscì a guadagnare il favore dei Romani e a ottenere onori e uffici per sé e per i suoi figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – MOVIMENTO DI RISVEGLIO – FILONE DI ALESSANDRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (v. vol. III, p. 844) E. Netzer Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] tenuta reale, vicino al Wādī Qelt. Si conoscono solo alcune parti di questo edificio, probabilmente costruito attorno al 120 a.C. da Giovanni Ircano I. Il palazzo, a due piani, misurava c.a 50 x 50 m, eretto sui tre lati di una corte. Comprendeva ... Leggi Tutto

HERODION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HERODION (Ήρωδεīον) E. Netzer Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] e i Parti (a seguito dell'occupazione, nello stesso anno, da parte di questi ultimi), con lo scopo di sostituirsi a Giovanni Ircano II e ai Romani che dominavano la Giudea sin dal 63 a.C. Durante la fuga da Gerusalemme Erode tentò di suicidarsi ... Leggi Tutto

SICHEM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997 SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ) A. Ciasca Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] -esilico, S. riacquistò nuova importanza e prestigio quando (IV sec. a. C.) i Samaritani costruirono il loro tempio sul Garizim. Giovanni Ircano conquistò la città nel 128 a. C. L'identificazione di Tell Balatah con S. è dovuta a H. Thiersch (1903 ... Leggi Tutto

SAMARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria) M. Avi-Yonah Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] portò all'insediamento di una colonia di veterani macedoni nella città. Nel 107 S. fu assediata e rasa al suolo da Giovanni Ircano l'Asmoneo, ma nel 63 a. C. fu ricostruita da Pompeo. Una nuova èra inizia nella frammentaria storia della città con ... Leggi Tutto

MARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα) M. Avi-Yonah Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] essere la residenza di un governatore, assistito da un economo e da un ufficiale di polizia, tutti Greci. M. venne conquistata da Giovanni Ircano, l'asmoneo, verso la fine del II sec. a. C.; nel 63 a. C. Pompeo restituì alla città l'indipendenza, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali