• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [1381]
Religioni [504]
Biografie [627]
Storia [143]
Storia delle religioni [75]
Letteratura [84]
Arti visive [78]
Diritto [75]
Filosofia [63]
Diritto civile [56]
Temi generali [29]

Giovanni Evangelista, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Evangelista, santo Figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo. I due fratelli sono detti Βοανηργές, "figli del tuono" (Marco 3, 17); di entrambi, nei Vangeli sinottici, Gesù deve talvolta frenare lo zelo intemperante e l'ambizione [...] risponde: "Se io voglio ch'egli rimanga finché io venga, a te che importa?"; ma il testo sottolinea che questa risposta non significa, come alcuni credevano, che il discepolo non sarebbe morto (Giovanni 13, 23-25; 19, 26-27; 20, 2-9; 21, 7 e 20-24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELI SINOTTICI – TRAIANO – ZEBEDEO – EUSEBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Evangelista, santo (1)
Mostra Tutti

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] fra civilisti e canonisti, al piano della trattatistica politica. Il teologo Giovanni di Parigi, nel 1302/1303, mette in discussione il valore del documento in un momento in cui, con il conflitto fra la corona francese e la sede apostolica, muta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GIOVANNI PAOLO II, BEATO

Enciclopedia dei Papi (2007)

Giovanni Paolo II, beato Massimo Bray Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Belga di via del Quirinale. All'Angelicum incontra il teologo R. Garrigou-Lagrange ed è compagno di studi della Polonia, Torino 1978. L. Accattoli et al., Da Paolo VI a Giovanni Paolo II, Bologna 1979. J. Bourdarias-B. Chevallier-J. Vandrisse, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGI DELLA LIBERAZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – FECONDAZIONE ETEROLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO II, BEATO (9)
Mostra Tutti

GIOVANNI Bosco, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Bosco, santo Pietro Stella Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] sia con G. sia con don Cocchi (tra essi, il teologo G.B. Borel e i cugini Roberto e Leonardo Murialdo Amadei - E. Ceria, Memorie biografiche di don (del beato…, di san…) Giovanni Bosco, I-XX, San Benigno Canavese-Torino 1898-1948 (trad. spagnola, I- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SISTEMA METRICO DECIMALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CASTELNUOVO DON BOSCO – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Bosco, santo (4)
Mostra Tutti

Petit, Jean

Enciclopedia on line

Teologo, noto anche come Giovanni il Piccolo (n. nella regione di Caux 1360 circa - m. Hesdin 1411), docente a Parigi dal 1400. Famoso per aver sostenuto (1408), dopo l'assassinio del duca di Orléans (1407), [...] la liceità del tirannicidio quando il tiranno cerchi di scalzare il legittimo re dal trono. La sua posizione, contro la quale polemizzò duramente G. Gerson, fu condannata a Parigi nel 1414 e quindi dal Concilio di Costanza (1415) non senza aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – PARIGI

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] i relatori (il cardinale Salvatore Pappalardo, il teologo Bruno Forte, il professor Armando Rigobello). E Cl non ne voleva sapere, Perché non erano i suoi»: Ballestrero, Autoritratto di una vita, cit., p. 307. 48 Insegnamenti di Giovanni Paolo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] il movimento unitario, che convinse il teologo de «L’Armonia» a incoraggiare una differente strategia, lanciando il famoso slogan, a cui infatti aggiungeva il commento: «questa volta [il apostolo degli emigranti, Giovanni Battista Scalabrini, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] un pastore dall’Italia, Giovanni Tron. Soltanto sei anni dopo però, la Chiesa cancellava il nome ‘valdese’ per italiani: tra i relatori il biblista Bruno Corsani, il teologo e giornalista Giorgio Girardet, il giovane sociologo Goffredo Fofi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] che più apertamente avevano rifiutato di conformare la propria filosofia ai dettami dei teologi furono allontanati dall'Europa settentrionale. Quando Giovanni Buridano, il celebre magister della Facoltà delle arti di Parigi, parlò del vuoto nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson Giuseppe Ruggieri Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] il nome dell’Agnello e il nome del Padre suo (cfr. Ap 13,1-14,5), propria delle comunità della fine del I secolo di cui parla l’Apocalisse di Giovanni. Ha gioco facile Schmitt quando, contro la critica di Peterson, gli ribatte che la propria teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali