BARZANI, Pier Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Bagnolo nel Bresciano da Domenico e da Maddalena Pilotta il 26 febbr. 1705.Trasferitosi giovanissimo a Brescia, studiò grammatica e retorica presso i gesuiti [...] un passo del Vangelo di s. Giovanni, pubblicò nel 1746 a Brescia una egli si dimostra più filologo che teologo) che riguardi l'erudizione ecclesiastica. nella quale descrive un viaggio compiuto con il fratello del destinatario da Brescia a Bergamo ...
Leggi Tutto
BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] importante per la storia della Repubblica dal 1588 al 1797. Il titolo apposto dal B. al primo registro (Diurnale nel quale (200 lire il 22 dic. 1600; 400 il 23 dic. 1608 e il 28 febbr. 1609, e 200 il 17 dic. 1612).
Il B. morì a Genova il 24 febbr. ...
Leggi Tutto
BILESIMO, Giovanni Battista
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque nel 1716 a Fonzaso, presso Feltre, da Giovanni Maria e da Margherita Mengotti. Il 27 ott. 1731 entrò nel seminario di Padova, ove compì [...] lo studio di Padova e di lì a poco quella di diritto naturale. Nel 1768 fu nominato consultore teologo della Repubblica, mantenendo sempre l'ufficio e il diritto di presiedere annualmente gli esami universitari negli insegnamenti da lui ricoperti ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Siena
Agostino M. Giacomini
Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] ottenendo appoggio a Vienna da parte del cancelliere Giovanni Alberto Widmannstetter, che lo favorì per l' latine e varie lettere, che il Perini attribuisce ad A., sono invece di un omonimo, agostiniano e maestro in teologia, vissuto tra i secc. XV ...
Leggi Tutto
AVANZI, Giovanni Maria (Ioannes Marius Avantius)
Mario Quattrucci
Nacque a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese i primi rudimenti della grammatica da A. Riccoboni, giureconsulto e professore [...] impedì comunque di difendere con successo l'innocenza di un suo figlio coinvolto in un grave processo indiziario. Morì il 2 marzo 1622.
L'A., teologo, filosofo e dottore in legge, fu anche letterato di un certo rilievo. La sua fama di poeta è legata ...
Leggi Tutto
ABBÀ, Giacomo Andrea (più spesso Andrea, talora erroneamente Giovanni Andrea)
Francesco Corvino
Nacque a Farigliano (Cuneo), nel 1780. Dal 1826 fino alla morte fu professore di logica e metafisica all' [...] università di Torino e teologo collegiato; fece parte anche della direzione per le scuole fuori della vie et sa correspondance, I, Paris 1895, p. 617; G. Solari, La vita e il Pensiero civile di G. Carle, in Mem. d. R. Accad. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...