BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] Padri" e difendeva con animate ragioni quello della "scolastica teologia". Il Journal de Trévoux, nel suo fascicolo del giugno 1714 al Senato veneto di eleggere il B., il 22 ott. 1718, quale successore di Giovanni Iacopo Mazzi sulla pubblica cattedra ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] del 1706, del patriarca di Venezia, il card. Giovanni Badoer, presso il quale i gesuiti avevano grande influenza, venne aperto il processo a cura delle autorità ecclesiastiche. Invano il B., sostenuto anche dal gesuita P. Valsecchi, teologo della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] dell'anno scolastico 1307-1308 che egli ottenne il magistero in teologia.
Il C. aveva già cominciato a insegnare, mentre Giovanni da Parma e del frate minore Salomon. Prima, agli inizi della sua attività, il C. aveva insistito presso il nuovo ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] nome compare citato tra quelli dei predicatori presenti al capitolo provinciale celebrato a Cento il 10 maggio di quell'anno.
Insegnò per molti anni come maestro in teologia sia negli studi dell'Ordine sia in alcune università pubbliche. L'11 maggio ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] Giovanni in Verdara, dove approfondì e completò gli studi teologici, e ascoltò le lezioni del celebre teologo rime di molti elevati ingegni..., Pavia 1593, cc. 28r-29v; C. Fiamma, Il sacrotempio..., Vicenza 1613, pp. 189 s., 252-258.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] 1786 di teologia nella metropolitana di Ferrara. Studiò anche clavicembalo (che resterà sempre il suo passatempo inizio al suo terzo ciclo di quaresimali a S. Giovanni in Laterano, ma il 15 marzo fu colpito da malore mentre predicava nella chiesa ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] nel 1605 e morto a Palermo nel 1638, letterato, teologo e filosofo, entrato nella Compagnia di Gesù nel 1625, disputa sui pianeti di Giovanni di Monteregio. Altre edizioni (dove i commenti del C. recano il nome di Giovanni Battista) sono quelle di ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] apprezzamento dei membri dell'Accademia del disegno; e il Crocifisso fra la Madonna e s. Giovanni, e in basso i ss. Pietro e a giudicare dalla riproduzione, di dubbia attribuzione); L. Valori, Il "pittore teologo", ibid., XII (1973), 2, p. 7; G. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] Pietro Trigoso, ecc.); secondo il Pobladura, B. terminerebbe la serie dei teologi cappuccini del sec. XVII un Liber Distinctionum, ricordato (Mazzuchelli) da Antonio da Terinca e da Giovanni da S. Antonio.
Bibl.: D. Degni, Compendio univer. istorico, ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] in questi anni ebbe l'effetto, insieme alla sua buona preparazione teologica, di farne uno dei prelati più in vista del gruppo spagnolo, ispirato ai bisogni delle anime. Gli successe Giovanni Segna il 23 luglio 1568.
Scritti: Salvatoris Salapusii ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...