PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Nicola tra gli agostiniani napoletani della congregazione di S. Giovanni a Carbonara con il nome di Emmanuele Maria. Fu lettore di filosofia e teologia e reggente dello Studio teologico; insegnò anche negli Studi di altre province agostiniane d ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] vescovo Alessandro Pisani, che lo fece entrare nel Collegio dei teologi della città e gli assegnò la rettoria della chiesa di vi era il circolo che si raccoglieva intorno al curatore della celebre Metametrica (1663-68), il vescovo Giovanni Caramuel di ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] II-125v della Wellcome Historical-Medical Library di Londra. L'Epistola dedicatoria, il Prologus e la distinctio 19 (De reprobatione fati et casus) della Alberto Magno sulla scorta di Giovanni Damasceno e di altri teologi - degli astri come segni ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] della quale fu superiore, insegnandovi anche teologia. Sorta una vertenza tra il predecessore e la curia arcivescovile, S. Congregazione del Indice fecero... il P. D. Agostino Bellis teatino, et il P. D. Giovanni Rò della Compagnia di Gesù intorno ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] la decisione di mantenere nel capitolo tre maestri, un teologo, un grammatico ed uno "scriptor ", che insegnassero gratuitamente , A. da Vercelli fu assassinato il 14 sett. 1214, nella chiesa di S. Croce in S. Giovanni d'Acri, da un chierico ( ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] civico e dell'alienazione dei beni ecclesiastici (Riflessioni teologiche sopra il giuramento civico e sopra la vendita dei beni ecclesiastici… contro il parere di un teologo romano, Verona 1798), il G. accusò il Bolgeni di follia per aver difeso tale ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] Giacomo di Bergamo, dove fu educato ed avviato agli studi teologici. Dall'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu inviato in occasione della nota controversia che oppose il sovrano al papa Giovanni XXII a proposito della cosiddetta "visione ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] del domenicano Girolamo D’Ippolito nel 1496, del teologo e inquisitore domenicano Heinrich Kramer (Henricus Institor, a Firenze a stendere, presso il convento di S. Marco, l’inventario della biblioteca di Giovanni Pico della Mirandola, morto nel ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] accademica, presumibilmente presso l'università di Bologna, dove si laureò effettivamente in teologia (dopo il 22 febbr. 1383). Nel capoluogo emiliano il dotto frate era giunto - ignoriamo con precisione quando - accompagnato da lettere ufficiali ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] dell'Ordine. Nel maggio 1545, quando giunse a Trento per l'apertura ufficiale dei lavori conciliari, il F. era priore di Cremona. Partecipò, in qualità di teologo dell'Ordine carmelitano, alle sessioni I, II, III e IV del primo periodo, celebrate nel ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...