ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] Mariae de Portiuncola composto quasi completamente nel 1334 dal teologo Francesco (Bartholi) d'Assisi e nei racconti orali S. Giovanni Battistae unadevota, e il Cristo eucaristico, attribuiti (da Faldi in poi) a Francesco d'Antonio detto il Balletta ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Angelo
Valerio Castronovo
Nato nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo il nome di Bonaventura. Avviato a studi umanistici, di filosofia e di giurisprudenza, entrò nell'Ordine [...] soprattutto, per una controversia sostenuta con il cisterciense Giovanni Caramuel, autore di un'Apologia pro successivamente (dal 1654) da un vicario generale, il B. ritornò ai suoi studi di teologia, che d'altra parte non aveva interrotto del ...
Leggi Tutto
FROVA, Girolamo
Carla Casetti Brach
Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] quelli relativi ai sinodi del 1565 e 1579, promossi dal vescovo Giovanni Antonio Volpi, nel 1599 quelli relativi ai sinodi del 1596 e dell'opera del teologo P.A. Omodei, La vita del glorioso S. Gotardo vescovo, et confessore (1594).
Il F. stampò anche ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo Giovanni Battista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] lo chiamò a Roma ad insegnare nel collegio Calasanzio, che aveva fondato nel 1747. Le lezioni di teologia dogmatica e morale che il C. tenne per dodici anni riscossero molto successo e contribuirono notevolmente alla celebrità di questo collegio, che ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] "Bethlemitica rura", Ibid., P. 271, sup. 5 e S. 9. inf. 5), il B. diede anche mano ad una dissertazione polemica contro l'opera Educazione ed istruzione cristiana del teologo filogiansenista francese P. S. Gourlin, edita a Napoli in italiano nel 1776 ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Angelo (Agnolo da Murano)
Giovanni Mariacher
Nato probabilmente sulla fine del sec. XIV da Iacopo, è ricordato con discreta frequenza nei documenti a partire dal 1424, anno in cui, probabilmente [...] ginnasio realtino, da Paolo Godi detto il Pergolano, pievano della chiesa di S. Giovanni Elemosinario.
Non soltanto teologo, ma anche uomo dottissimo e ricercatore di tecniche chimiche, il Godi aveva certamente aiutato il B. nei suoi studi e nelle ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Ilario, senior
Giovanni Odoardi
Nato a Montecchio-Treia nelle Marche (giugno-luglio 1560), vestì a soli quindici anni l'abito dei minori conventuali (29 maggio 1575), venendo ordinato sacerdote [...] Fondatosi a Roma il celebre Collegio Sistino di S. Bonaventura (1587), riservato ai migliori alunni dell'Ordine, l'A. fu tra i primi ad esservi ammesso; e l'8 dic. 1591, nel capitolo provinciale di Fermo, ottenne la laurea in teologia.
Fu reggente di ...
Leggi Tutto
CANALI (Canale, Canalis), Floriano
Renzo Bragantini
Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] lateranense, dal 1581 al 1603 il C. fu organista nel convento di S. Giovanni Evangelista in Brescia e se, come dicembre 1612, Florian Canale". Ingegno versatile (fu infatti teologo, filosofo, astrologo, oltre che buon musicista e organista insigne ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] e dottrina, morì a Frisinga il 9 ott. 1713 e fu sepolto nel sacello di S. Giovanni Battista, da lui fatto erigere frequente interesse pratico, risolte, secondo le opinioni dei giuristi e teologi più famosi in quel tempo. L'interesse del B. è ...
Leggi Tutto
AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] nella notte fra il 3 ed il 4 sett. 1831.
Fu socio di varie accademie: di S. Tommaso di Genova, di Teologia di Firenze, della Osservazioni sulla prima edizione perugina della grammatica di Giovanni Sulpizio da Veroli, Perugia 1816; La relazione ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...