PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] del cugino Francesco Pianori (1811-1884), figlio dello zio Bartolomeo, teologo e frate con il nome di Angelo, e successivamente vescovo di Faenza. Giuseppe e Alessio diventarono sarti, mentre Giovanni, insieme a Senesio, fu messo a bottega presso la ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] Dei auxilio et subsequente" (f. 41). Ciò senza condannare, anzi mostrando una certa simpatia per le opinioni dei teologi che ritenevano il problema "pro statu isto non posse intelligi et minus deciarari ab hominibus" (f 48).
Queste due opere sono ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] huomini", nel III la "miseria" di uomini e donne "et... la vanità degli studi loro", Tramite il comune amico, letterato e teologo Protasio Porro, il C. sollecitò da B. Giovio un giudizio sull'Anthropologia, che come leggiamo in una lettera inedita ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] tra i più cospicui dentro e fuori Genova (il nipote del D., Giovanni Stefano, cui nei primi decenni del Seicento si fu tenuta da Ansaldo Cebà: entrambe furono date alle stampe dal teologo Antonio Prato, con dedica a Marco Antonio Doria, figlio del ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] la decorazione della basilica superiore di Assisi come base teologica per l'artista che realizzò la cosiddetta "vetrata degli realizzata a Venezia nel 1521, da Giovanni Antonio e fratelli de Sabbio, con il titolo Libro intitulato Stimulo de amore ( ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] fino a Campagna.
Le direttive e le ingiunzioni romane, a cui il C. avrebbe dovuto dare esecuzione, furono perentorie, finanche con un ordine al nunzio di revocare il mandato al canonico teologo (Lib. Litt. Visit. SS. Limin., 1648-1652, ff. 43 ss.).Ma ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] , ma l'opera del teologo novarese ha parole o intere frasi incidentali in più. Inoltre, le citazioni di Giovanni Damasceno nel Lombardo sono più numerose e fedeli di quelle di Gandolfo. Tali circostanze, secondo il Ghellinck, lasciano presumere che ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] (1913, pp. 407-419), secondo il quale il fondatore dell’Eterna sapienza fu Giovanni Antonio Bellotti che, probabilmente prima di Benigno Salviati, nativo di Srebrenica, era un teologo scotista che conosceva personalmente i fratelli Briçonnet con ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] il 1160-1163, ad esempio, lo si ritrova insieme al cardinale diacono Giovanni d’Anagni quale auditor di una causa che vedeva contrapposti il la verifica delle posizioni del teologo bavarese. Il cardinale diacono aveva verosimilmente conosciuto ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] i suoi componimenti. Egli si augura che il frate possa finalmente emendare il suo errore, trasformando i fragmenta in testi perfettamente adeguati alla dottrina teologica. La colpa fondamentale di Petrarca secondo il M. è l'aver scelto come soggetto ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...