PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] degli studi e rettore presso il seminario; a Tursi canonico teologo della cattedrale. Tornò in Sicilia Giovanni XXIII inviò il novarese Francesco Fasola.
Paino passò gli ultimi anni della sua vita presso il seminario S. Pio X di Messina, dove morì il ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] Lapacci de' Rimbertini, teologo di fama, legato apostolico in Ungheria, Boemia e Polonia, che con pubbliche esequie fu sepolto a S. Maria Novella. Il 27 dello stesso mese, sempre a Firenze, il G. conferì a Marco di Giovanni Strozzi il titolo di conte ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] XVI venne in Italia per proseguire gli studi teologici nell'università di Padova; ivi ottenne il grado di lettore biblico. Chiusa l'università per quando il concilio si dové sospendere; nel terzo fu rappresentato dal suo confratello Giovanni Stefano ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] dove, ricorderà Giovanni Lami nel 1742, ebbe compagni Anton Maria Salvini e Benedetto Averani. Il 17 luglio del tappa per chi volesse continuare gli studi, come nel caso del teologo Francesco Poggini, amico del Bottari e del cardinale Neri Corsini, ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] filosofo e di teologo. Faceva parte Morì a Firenze in anno imprecisabile, tra il 1481 ed il 1495-6 (per lo status quaestionis v Bologna 1892, pp. 217 s.; V. Rossi, L'indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] stesso che, nell’offrirli a Marco Coriaggio Bianteo, teologo e membro della prestigiosa Accademia pavese degli Affidati, dei canonici lateranensi nonché abate di S. Giovanni in Verdara a Padova, andò il Primo libro de madrigali spirituali a sei voci ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] il 16 giugno precedente (Sanuto, 1894, XLI, col. 599). Ebbero almeno sei figli: Girolamo, vescovo di Verona, ascoltato teologo Navagero di Giovanni Alvise, che rientrava a Venezia (reg. 824. c. 52r). Avuta la ‘commissione’ dai Pregadi il 19 aprile ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Nicola tra gli agostiniani napoletani della congregazione di S. Giovanni a Carbonara con il nome di Emmanuele Maria. Fu lettore di filosofia e teologia e reggente dello Studio teologico; insegnò anche negli Studi di altre province agostiniane d ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] vescovo Alessandro Pisani, che lo fece entrare nel Collegio dei teologi della città e gli assegnò la rettoria della chiesa di vi era il circolo che si raccoglieva intorno al curatore della celebre Metametrica (1663-68), il vescovo Giovanni Caramuel di ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] II-125v della Wellcome Historical-Medical Library di Londra. L'Epistola dedicatoria, il Prologus e la distinctio 19 (De reprobatione fati et casus) della Alberto Magno sulla scorta di Giovanni Damasceno e di altri teologi - degli astri come segni ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...