BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] lohannem Franc~"scum Picum (Bononiae 1793),in lode di Giovanni Francesco Pico, nipote di Giovanni.
Ma il B. si dedicò soprattutto a studi teologici. Già nel 1780 pubblicava a Modena un libretto su Il dominio e la forza della divina grazia sul cuore ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] 1788 e fu sepolto a S. Paolo fuori le Mura.
Il G. fu, nel corso di tutta la vita, un infaticabile studioso di archivi (a Roma l'Archivio Capitolino, quelli di S. Giovanni in Laterano, di S. Maria in Via Lata, di S. Maria in Trastevere, del monastero ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] numerosissime fonti. teologiche, le summae Alexandrina (di Alessandro da Hales) e Iohannina (di Giovanni da Friburgo), la seguono altre tre edizioni strasburghesi, due databili dopo il 1473, una non dopo il 9 maggio 1474. L'edizione di Basilea non è ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] fu eletto padre provinciale della provincia romana il 18 maggio 1636.
Condusse studi in filosofia e teologia a Napoli e a Roma, risiedendo a quelle di Giovanni Calvino. Nell’appendice al Verus Augustinus egli tornò a trattare il tema della grazia, ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] c. 9); fu ottavo di undici figli. Studiò a Napoli filosofia, teologia, diritto civile e canonico. Fu ordinato sacerdote il 19 settembre 1699, poi, licenziato in teologia, a Roma si addottorò in utroque iure il 2 giugno 1704 (Archivio di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] poi in quello di Lecce, dove insegnò filosofia e teologia (1677-81). Emise il quarto voto il 2 febbraio 1681 a Lecce (Roma, Archivum Romanum Lucca-Venezia 1750, p. 69). Giovanni Vincenzo Patuzzi, con il consueto pseudonimo di Eusebio Eraniste, lo ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] approfondito grazie ai consigli del teologo ed erudito Giovanni Lami, costante figura di riferimento et al., Milano-Napoli 1978, pp. 537-539; V. Bartoloni, Giovanni Lami e il Valdarno inferiore. I luoghi e la storia di un erudito del Settecento, ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] il 21 dic. 1733) chierico beneficiato di quella basilica, consentendogli con questa prebenda la continuazione degli studi. Ordinato sacerdote nel 1736, venne nominato suo teologo avignonese aveva luogo anche in S. Giovanni in Laterano e le cui oramai ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] podestà di Rovigo e protettore dell’Accademia Giovanni Paolo Vidman pronunciò l’orazione Il sapere in chi regge. La cagione dei volumi.
All’attività bibliotecaria il M. associò quella di docente di teologia presso il collegio di S. Tommaso. Al ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] Giovanni della Magna, lavoratore di metalli (Yriarte), di probabili origini tedesche, come si evince da un documento del 1476 dove il . Al tempo era vescovo di Cortona Mariano Salvini, teologo e oratore dell'Ordine dei servi di Maria proveniente dalla ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...