ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] in questi anni ebbe l'effetto, insieme alla sua buona preparazione teologica, di farne uno dei prelati più in vista del gruppo spagnolo, ispirato ai bisogni delle anime. Gli successe Giovanni Segna il 23 luglio 1568.
Scritti: Salvatoris Salapusii ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Costantino
Marco Cavarzere
– Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazione della Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] nella sua città natale, dove trascorse il resto della vita a insegnare teologia nel locale collegio dell’Ordine. Qui fino al 1778. Nel 1748 l’opera uscì rivista da Giovanni Domenico Mansi; come già ricordato, l’editore premise al primo ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] di 100 fiorini annui, 200 di meno del suo collega Giovanni da Sermoneta. Doveva essere dunque ancora agli inizi della sua carriera e lì morì il 16 genn. 1469. Venne sepolto nella cattedrale.
Il B., umanista e dotto teologo, avrebbe lasciato un ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] ultimi anni a Roma, dove pubblicò un trattato di teologia scolastica dedicato da S. Francesco a Ripa (Formalitatum 363) e il citato Chiti, mentre l’influenza degli Specchi si riscontra nelle trattazioni di Lorenzo Penna, Giovanni Maria Bononcini, ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] frate minore Fulvio Tangerini da Cento, teologo della corte dei Pico e diplomatico A Pico e ai suoi fratelli, Galeotto e Giovanni, fu riconosciuto, in qualità di zii del i candidati all’episcopato.
Morì a Roma il 10 agosto 1743.
Fonti e Bibl.: Briefe ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] la letteratura libertina. Fino al 1763 insegnò teologia presso il collegio di Propaganda Fide.
Stimato da al circolo dell’archetto e in rapporto con Gianlorenzo Berti, Giovanni Bottari, Gaspare Cerati, Antonio Niccolini, Pier Francesco Foggini, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] , in lingua latina, composta per la morte del teologo Francesco Frassen e recitata il 16 nov. 1792, l'altra panegirica in onore di frequentare il cardinale Stefano Borgia, il quale gli affidò l'incarico di comporre un'opera su frate Giovanni Giocondo, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] accompagnò a Napoli Alvise Giovanni Mocenigo, futuro doge, in qualità di consigliere teologo e confessore.
L’ documenti pontifici di nomina (emanato a fine luglio). Il 24 ag. 1778 il M. fece il suo ingresso solenne a Ravello.
La diocesi, sprovvista ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] di genere, le Questiones super Metaphisicam Aristotelis, composte dal teologo francescano Antonius Andreas, allievo di Giovanni Duns Scoto (ISTC ia00579000).
La società tra Renner e il da Francoforte si sciolse nel 1477, ma Renner proseguì l ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] suo fratello, Giovanni Felice, aveva seguito le orme paterne, affiancando, però, all'attività di stampatore quella di giornalista.
Il D. alla numismatica casi clinici, questioni giuridiche e teologiche. Le segnalazioni erano di solito accompagnate ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...