PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] Ricca, fu affidata dal 1954 a Lucia Pigni.
La libreria divenne ben presto il luogo nel quale reperire fonti bibliche e patristiche o contributi teologici e pastorali firmati da voci massimamente significative: Yves Congar, Marie-Dominique Chenu, Jean ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] che fu generale dell'Ordine dal 1472 al 1481, teologo del cardinale Raffaello Riario. La sua appartenenza più o meno IV potrebbe gettare una luce interessante sulla sua caduta in disgrazia dopo il 1484: ma ciò non è in alcun modo provato e la ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] come teologo nelle missioni diplomatiche compiute in Francia e Spagna fra il 1625 e il 1626.
Nonostante questi impegni il frate volta, nel marzo del 1638 dal generale dell’Ordine, Giovanni Moriondo da Moncalieri. Da questi, al quale era legato ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] dello zio paterno a cui era fortemente legato. Studiò teologia e frequentò come allievo esterno il seminario della città di Imola, il cui vescovo era Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro Pio IX. Il 1° luglio 1849 fu ordinato sacerdote e, dal 1852 ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] e compositore, Gregorio, avvocato e diplomatico, Giandomenico, teologo letterato.
Fin dalla prima infanzia Simone si rivelò Vitruvio, avviata da Poleni (il lavoro sarebbe poi stato portato a termine dal nipote Giovanni Battista Stratico). Dopo aver ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] dove, secondo Simone Pellati [in Vangelisti], tenne un corso di teologia leggendo il primo libro di Scoto), a Padova.
Partecipò, talvolta in , 4941), che è un commento del Tractatus di Giovanni da Sacrobosco, preceduto da una lettera di dedica al ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] Padri" e difendeva con animate ragioni quello della "scolastica teologia". Il Journal de Trévoux, nel suo fascicolo del giugno 1714 al Senato veneto di eleggere il B., il 22 ott. 1718, quale successore di Giovanni Iacopo Mazzi sulla pubblica cattedra ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] del 1706, del patriarca di Venezia, il card. Giovanni Badoer, presso il quale i gesuiti avevano grande influenza, venne aperto il processo a cura delle autorità ecclesiastiche. Invano il B., sostenuto anche dal gesuita P. Valsecchi, teologo della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] dell'anno scolastico 1307-1308 che egli ottenne il magistero in teologia.
Il C. aveva già cominciato a insegnare, mentre Giovanni da Parma e del frate minore Salomon. Prima, agli inizi della sua attività, il C. aveva insistito presso il nuovo ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] frequentò la facoltà di teologia dell’Università di Atene e durante il soggiorno in Grecia si recò presso il monte Athos per ebbe l’incarico di minutante della lettera apostolica di Giovanni Paolo II Patres Ecclesiae (2 gennaio 1980), dedicata ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...