REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] pubblicò allora le Institutiones theologicae ad Subalpinos (I-II, Torino, Tipographia Regia, 1793-1794), primo manuale di teologia edito in Piemonte, e il De re theologica ad Subalpinos (I-III, Torino 1794-1796).
Come ha scritto Pietro Stella, nelle ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] – che reca sul frontespizio una dedica al teologo Gasparo Maspero datata Milano, 3 gennaio 1601. Coerentemente Milano, in Il flauto dolce, XVI (1987), pp. 32-37; G. Dixon, Giovanni Amigone, un cantore lombardo del Seicento e il suo metodo didattico ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] Avignone: l’esito non fu quello atteso, ciononostante ebbe modo di farsi notare da papa Giovanni XXII il quale apprezzò le sue doti di retore e fine teologo, e il 20 ottobre 1326 lo elesse vescovo di Agrigento, sede rimasta vacante dopo la morte del ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] vi andassero con grande tranquillità: specificava di parlare da teologo e non da politico e ripeteva che non avrebbero aprile 1860 il padre generale Nicola da S. Giovanni lo nominò lettore di filosofia a Fermo, incaricandolo di tenere il discorso di ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] formato in seminario a Genova (dove era diventato amico del teologo genovese G. Frassinetti) che le fu fino alla morte trasferirono in un apposito spazio, il collegio di Borgoalto, in un primo tempo pensato da Giovanni Bosco come luogo di educazione ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] nel 1525, partecipò come teologo alla fase bolognese del Concilio di Trento, tra il 1547 e il 1549. Nel 1547, Tübingen 1971; I/15, ibid. 1981, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, edizione critica a cura di M. Firpo, I ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] cardinale.
Prese i voti nel convento della Minerva dopo il 1640. Studiò teologia a Viterbo e a Perugia (dove è attestato nel 1647), fu insignito del titolo di magister dal generale Giovanni Battista De Marinis e insegnò nel convento di S. Marco ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] di Venezia, cui si aggiunsero più tardi Pietro Paruta e Giovanni de' Servi.
Le vicende del tentativo osservante di S. S. Nicolò (l'epitaffio ibid., p. 13).
Sappiamo che il G., teologo e predicatore di fama, scrisse contro i fraticelli e compose ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] Trinità di Delia nel 1528, e ancora abbate commendatario di S. Giovanni degli Eremiti, poi di S. Filippo Grande e di Nostra Signora di Roccamadore.
Il 29 apr. 1541, su presentazione di Carlo V, il B. fu nominato vescovo di Siracusa, e in tale qualità ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari, nel 1855 il B. venne chiamato a insegnare nel seminario storia ecclesiastica ed eloquenza, e quindi teologia pastorale e dogmatica; nel 1859 fu teologo diocesano al concilio provinciale veneto, nel 1863 canonico ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...