PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] domenicano di Bologna per completarvi la formazione in teologia e raggiungere così il grado di maestro. Tornato a Cremona, fu e altre figure di spicco della città.
Durante il generalato di Giovanni Battista de Marinis, in qualità di procuratore ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] laureò in sacra teologia presso lo Studio teologico di Parma. A e dell’idealismo, che con Giovanni Gentile aveva dato una robusta base la diocesi di Vicenza 1911-1943, Vicenza 1993; E. Reato, Il vescovo F. R. nella guerra 1915-1918, in Tempi, uomini ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] i corsi di disegno e la scuola del nudo di Giovanni Battista Biscarra (Dragone, 1991, p. 115). Divenuto presto e anche di ideare il programma iconografico; per fare ciò si avvalse della consulenza del teologo padre Enrico Lotteri concependo ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] , avviò 11 B., come del resto altri figli (Giovanni Antonio e Innocenzo furono minori osservanti, mentre tre loro dal canonico Guglielmo Baldessano, teologo della Chiesa metropolitana torinese, fra il 1593 e il 1605 (Della storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] nello Studio dell’Ordine completò la formazione in teologia e filosofia sotto la guida di Pietro Maldura. ; e quando, dopo dodici anni di lavori, il 20 aprile 1584, licenziò un nuovo Indice dei stampata a Venezia da Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] erano di ordine teologico, non disciplinare, il Vanini e il G. erano già a Londra.
Durante il soggiorno in Inghilterra il G. assunse (o forse riassunse) il nome di Giovanni Maria, ma cambiò il suo cognome in de Franchis. Il 1° luglio il G. e il ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] In attesa di conseguire il magisterium in teologia, insegnò a Padova dal settembre 1430 con il grado di baccelliere ventiquattro province dell'Ordine, cinque congregazioni: Lecceto, S. Giovanni a Carbonara a Napoli, Mont'Ortone, Perugia, Lombardia. ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] e farse, II, Venezia 1805; III, ibid. 1806; Teatro tragico scelto originale italiano, VI, Parma 1804; XX, ibid. 1808.
Il 18 apr. 1768 il G. fu nominato teologo e bibliotecario del duca Francesco III d'Este, seguendo nell'incarico L.A. Muratori e ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] del ducato di Parma e Piacenza, il più stretto collaboratore del nuovo duca Pier lettere del 18 e 27 aprile 1561). Esperto teologo, prese parte al Concilio di Trento, dove fu anno come vicelegato del cardinale Giovanni Antonio Serbelloni) al 1566 fu ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] Fosse o no una sua mossa deliberata, il 26 dicembre, mentre si accingeva a prendere la meno folto, guidato dall'avv. Giovanni Mundula, prestigioso giacobino sassarese, di di Corsica si diedero un capo nel teologo Francesco Sanna Corda, ex parroco di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...