CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] lì a pochi anni, sulla scia di quella aperta dal De Benedictis.
Nel 1708 a Benevento il sacerdote Giovanni Sarconio pubblicò una Difesa della morale teologia dalla falsa accusa del moderno frate apologista del Santi Padri, alla quale rispose un noto ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] all’Università di Roma sotto la guida di Giovanni Battista Caccialupi. Nel 1494 Alessandro VI lo Leone X è anche la sua opera principale, il De principatu, dialogo in sette libri tra un invece la potestà assoluta, un teologo e uno storico, che ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] di Bergamo e fu invitato dal nuovo vescovo di questa città, C. Gritti Morlacchi, ad insegnare teologia pastorale, catechetica ed eloquenza sacra nel seminario. Il F. accettò, ottenendo dopo poco l'incarico di prefetto del ginnasio, ed in seguito, nel ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] cattedra universitaria di teologia.
La sua prolusione del novembre del 1554, pubblicata con il titolo Oratio apologetica qua [...] sacrae et scholasticae theologiae obtrectatoribus respondit (Venetiis, [Giovanni Griffio], 1555), costituiva ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] , Casale Monferrato 1898, p. 44; H. Hurter, Nomenclator literarius, II, Oeniponte 1906, coll. 1209-1212; A. Arata, Il Collegio dei teologi dell'Università di Piacenza, Piacenza 1929, p. 218; C. Giacon, La seconda scolastica, I, Milano 1944, pp. 87-90 ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] legato Fabrizio Serbelloni, l’arcivescovo Vincenzo Malvezzi e il vicelegato Giovanni Archinto. Sempre a Bologna fu esaminatore del clero e revisore dei libri per il S. Uffizio; dal 1763 fu teologo del cardinale Francesco Carafa e dal 1764 insegnò ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] di due prebende di teologia e penitenziaria, la frequente discussione di casi morali con il clero diocesano e la legami nel corso del Seicento.
Morì a Roma il 22 marzo 1710 e venne sepolto nella chiesa di S. Giovanni a Porta Latina.
Fonti e Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] dottrina degli equivoci (formulata nel XIV secolo da N. Eymerich e ripresa nel XVII secolo soprattutto dai teologi gesuiti). Il ricorso agli esempi della Scrittura o a quelli tratti dalla tradizione agiografica e martirologica è, anch'essa, pratica ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] presbiterale, e poi a Milano, acquisendo la laurea in teologiail 4 luglio 1771. Segretario del vescovo Michele Casati, che l’avevano preceduto (Giovanni Battista Guadagnini, Luigi Litta e Pietro Tamburini), considerò il potere di assoluzione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Cristina, di categorie teologiche, paragonandola a Dio stesso. Capizucchi convocò dunque Pallavicino, il quale si mostrò disponibile a rivedere il testo che fu infine approvato anche dal generale dei gesuiti Giovanni Paolo Oliva il 10 gennaio 1679 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...