MELE, Diego
Luciano Carta
MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini.
Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] , e successivamente a Sassari, dove frequentò il corso di teologia e conseguì la laurea il 12 ag. 1826.
Negli anni degli studi teologiciil M. strinse un profondo legame di amicizia con Giovanni Spano, il fondatore dell’archeologia e degli studi ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] o epistolari, avute su temi danteschi col Rosmini, dal cui pensiero filosofico aveva tratto l'esaltazione della bellezza teologica della Commedia. Il 21 febbr. 1868 fu eletto accademico dell'Accademia romana di religione cattolica. Nel 1876, ancora a ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] definiscono ora "teologo e filosofo", ora "poeta e letterato", ora "illustre matematico", ma il suo nome non in Italia, Firenze 1891, I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e don Giovanni de' Melci, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), p. 114 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] 1396: oltre al C., Bartolomeo - sposato con Caterina, figlia di Giovanni Dini de Seta -, Petronio - sposato con Mea, figlia di ser lat. 106 [= 1668]). Ma già il 4 febbr. 1387 lo troviamo baccelliere di teologia e lettore nel convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] Dammig, pp. 175 s.).
Divenuto superiore della Congregazione di S. Giovanni Battista, si trovò in difficoltà per le sue idee e, attratto p. 137).
Fu forse in ragione di tali riserve teologiche che il D. seguì solo dall'esterno l'avvenimento del sinodo ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] dei barnabiti di S. Alessandro a Milano, si addottorò in teologia e fu ordinato sacerdote. Nel 1762 il già celebre fratello gli ottenne un canonicato della basilica di S. Giovanni Battista di Monza, dove il F. si stabilì e visse dal 1763 al 1777 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] vari studi teologici.
Alcuni biografi (Arago, 1857, p. 334; Campedelli, 1981, p. 637) riportano che il 17 maggio 1630 Zucchi fu il primo 107) afferma che il merito va al gesuita Giovanni Battista Zupi. I biografi riportano anche che il 23 maggio 1640 ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] a Roma tenutisi l’anno successivo. Tra il 1509 e il 1511 tenne lezioni di teologia presso il convento di S. Maria delle Grazie a la sua autorità sul caso al suo vicario, frate Giovanni Torfanini, affermando di essere oberato da numerosi altri impegni ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] la guida di Fulvio Magnani e si addottorò il 12 luglio 1663 a sedici anni; nel 1669 Maria Maggiore, succedendo al teologo Guido Antonio Fabri. Dell’ corrispondenti, fra cui Michelangelo Tilli, Giovanni Maria Lancisi, Giulio Pontedera, Giovan Battista ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] Bajo e il 30 gennaio 1580 firmò l’istruzione per la loro censura inviata al teologo Francisco de Toledo 1957-1963, ad ind.; Il processo di Domenico Morando, Documenti, in Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Edizione critica, a ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...