MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] filosofo e teologo celeberrimo» (p. 23), Sbaraglia maestro di teologia.
Il M. era ancora vivo nel 1605; si ignorano l’anno e il luogo di Gabriele, Giovanni e Giovan Paolo, nel 1580, alcuni esemplari con data 1581). Apre il volume, impreziosito da ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] de’ tesorieri generali pontificij dal pontificato di Giovanni XII fino a’ nostri tempi, Napoli 1782 ad ind.; S. Negruzzo, Collegij a forma di seminario. Il sistema di formazione teologica nello Stato di Milano in età spagnola, Brescia 2001, pp ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] il rinnovo del contratto e a oltre 1200 dopo il 1580 con il nuovo duca Carlo Emanuele. Dopo aver rifiutato nello stesso anno la chiamata di Padova per la morte di Giovanni 1612 con ricchissimi addenda del teologo Flavio Gualtieri ma già pubblicati ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] avo Giovanni Battista di Bernardo, avvocato presso le corti di palazzo
Finalizzato a quella meta, ilteologo dei riformati Jérôme Groslot de L'Isle, riveste notevole interesse, non altrettanto si può dire delle informazioni che, insieme con il ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] : l'università di Lovanio gli offrì una cattedra di teologia, che il C. accettò e tenne ininterrottamente per sette anni e 1449 il C. concesse la contea di Porcozzon e a Giovanni Rainaldo, figlio del capitano di ventura Mostrada della Strada; il 12 ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] altresì alcune informazioni sulla sua formazione culturale e teologica. Questa, come altre agiografie, «raccolte e nella quale il mito di Matilda è ripercorso attraverso le maggiori auctoritates pronunciatesi su di esso, da Dante a Giovanni Villani, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] personale di Rinuccini.
Il M. ricorda che il segretario di Stato, il cardinale Giovanni Giacomo Panciroli, gli Tyrone, il grande condottiero gaelico morto a Roma, dono per il nipote Owen Roe O’Neill: l’omaggio veniva dal teologo francescano irlandese ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] nome di Giovanni Alfonso, in onore dell’abate Alfonso Bavosi, generale di quella stessa congregazione, «per l’avanzata età già cadente» (Trombelli, 1752, p. 235).
Compiuto il noviziato, si dedicò agli studi filosofici, teologici, biblici e patristici ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] con quanti avevano dileggiato la teologia scolastica (gli umanisti, ma anche Erasmo e i nuovi traduttori biblici) aprendo le porte all’attacco luterano contro il libero arbitrio e la necessità delle opere per la salvezza. Giovanni Michele Piò (1620 ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] insegnamenti dello zio della madre, il canonico e teologo Demetrio Nava. Affinò il suo amore per lo studio delle ).
Nell’opera, quattro amici, Poliziano, Gian Vincenzo Gravina, Giovanni Antonio Cassitto e l’autore interrogano l’asino, reduce dagli ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...