PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] . Di conseguenza, per tutto il XV secolo, Petrucci venne erroneamente identificato come l’autore del trattato di Pantaleoni da canonisti e teologi, tra cui s. Bernardino da Siena, s. Antonino da Firenze, Giovanni d’Anagni, e Corrado Summenhardt ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] studi sotto la guida del padre, il C. si trasferì col fratello Pasquale a Ortona alla scuola del teologo D. Puglisi, poi al liceo italiani in Certaldo alle feste del V centenario di messer Giovanni Boccacci - Omaggio di G. Papanti, Livorno 1875, pp ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] stesso Cidone. A Costantinopoli sostenne con il questore e teologo Matteo Angelo Panareto una disputa sul valore un epigramma greco in onore di s. Giovanni Battista.
Furono anni particolarmente travagliati per il Ducato di Atene e Neopatria, di cui ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] nel Pontificio Collegio Montalto o di Sisto V e teologo ed esaminatore sinodale dell'arcivescovo, cardinale G. Boncompagni. Certa è la sua stretta amicizia con il marchese Giovanni Giuseppe Orsi, della cui casa fu assiduo frequentatore, partecipando ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] 1634, p. 165). Il fratello Giovanni Battista è infatti dedicatario di una raccolta di musica profana, il Primo libro de madrigali a Ferrari (membro dell’Accademia degli Inquieti di Milano, teologo del duca di Mantova e commentatore dell’Orfeo di ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] , ma in qualità di definitore della provincia del Regno di Napoli; il che fa supporre che a Napoli egli fosse già ritornato qualche anno prima francese fra' Giovanni Capreolo. Ma in tutti questi scritti egli tien conto anche di teologi e filosofi ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] traduzione delle opere di s. Agostino sulla grazia e a varie insinuazioni sulla presunta eterodossia del canonico teologo. Finalmente nel 1729 il C. fu formalmente deferito al S. Uffizio e temporaneamente sospeso dall'insegnamento sotto l'accusa di ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] sue opere si firmò medico e filosofo, e spesso anche teologo, per motivi legati sia al contenuto dei suoi scritti sia e signore di Massalombarda. Il Discorso uscì per i tipi di Giovanni Rossi di Bologna, editore di successo, il che fa pensare che ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] maggio del 1515. Durante il soggiorno in Portogallo Pucci entrò in rapporti con il mercante-esploratore Giovanni da Empoli che, di S. Maria sopra Minerva, presso il sepolcro di Leone X. Fu noto anche come teologo e uomo di cultura, come testimoniano ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] Giovanni Bosco. Il 23 sett. 1875 vestì l'abito clericale e il 2 ott. 1877 entrò nella Compagnia di Gesù, compiendo il D. F. Strauss.
Dopo il 1895 il C. rimase ancora a Chieri, trasferito alla cattedra di teologia. Frattanto aveva iniziato a occuparsi ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...