CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] Lucca (ma Bergamo) 1777; Lettera confidenziale di un teologo ad un teologo, Vicenza 1778; Il falso discepolo di s. Agostino e di s. nei due principali eredi del Rotigni, l'abate Giovanni Lodovico, Vertova e il C., "niente geniali per l'imperatore, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] dell’edificio, che ebbe anche la sua nuova tipografia e il teatro. Un intero piano del seminario fu destinato ai maestri. Venezia 1852, pp. 254 s.; B. Morsolin, Giovanni Checcozzi, letterato, filosofo e teologo del secolo XVIII, Vicenza 1874, pp. 85 ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] del patriarca Giovanni Ladislao Pyrker, veniva impartita ai chierici una formazione filosofica e teologica che, attuazione durante le due visite pastorali condotte tra il 1866 e il 1869 e il 1874 e il 1875. Promosse la diffusione delle Conferenze di ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] seguita da una napoletana, fu fortemente criticata dall’abate Giovanni Marchetti che stese per l’occasione Le Raciniane, ovvero , svoltasi a palazzo Pitti tra il 23 aprile e il 6 giugno 1787, come teologo consultore di Niccolò Sciarelli, vescovo di ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] Innocenzo VI, decise di istituire la facoltà teologica nell'università di Bologna, il B. fu scelto a far parte del collegio questi elesse in sua vece un maestro di Basilea, Giovanni Iltalinger (lo scisma della Chiesa si proiettava così, seppure ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] 1535.
In quell'anno il D., come deputato alle Cose utili, fu nominato con Giovanni Trento e Francesco di Stefano il 14 febbr. 1533. Positivo, anche se non entusiasta, era stato pure il giudizio del veneziano Consiglio dei dieci, espresso dal teologo ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] un’epistola del teologo francese Jean de Hesdin circa la questione del ritorno della sede papale a Roma: il poeta aretino replicò la pace fra i contendenti, cioè Padova e Venezia. Il giurista Giovanni Ettore di Simone (morto nel 1415), detto Toro ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] Domenico Berti a Casimiro Danna, da Carlo Boncompagni a Giovanni Maria Bertini, oltre a numerosi senatori e deputati; allontanò dal punto di vista politico, per coniugare il pensiero del teologo roveretano con le istanze del liberalismo moderato e, ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] Giovanni Luigi Bongiocchi), e successivamente il convento domenicano di Viterbo, il 14 marzo 1767 ricevette il diaconato e il nella versione italiana corredato di copiose note dal canonico teologo Pietro Rudoni di Milano e aumentato in questa terza ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] Marc’Antonio Corner, figlio del futuro doge Giovanni. In risposta il neopatriarca scelse come suo auditore Gaspare Lonigo, la Tiepolo riformò il capitolo della cattedrale intitolata a s. Pietro, istituendo la figura del canonico teologo.
Intenso l ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...