DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] de Aguirre, noto teologo benedettino e professore di nasceva al D. un altro figlio, Giovanni Andrea Francesco (divenuto poi sacerdote), cui due tomi del Museo Capitolino (1741-1748), commentò il secondo tomo delle Sculture e Pitture sagre astratte ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] di S. Giovanni di Dio a Barletta. Nel 1897 ritornò nella sua diocesi di Barletta, insegnando teologia dommatica nel popolo della sua diocesi per la Quaresima del 1918, Barletta 1918; Il divino programma di pace: lettera pastorale di mons. N. M., ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] del M. con la corte romana potrebbero forse essere stati favoriti dal teologo domenicano Giovanni Maria Guanzelli da Brisighella, «maestro del Sacro palazzo» dal 1598 al 1607, cui il compositore dedicò la sua più fortunata raccolta: i Ricercari a due ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] 1774 fu nominato dottore della Biblioteca Ambrosiana, continuando tuttavia a esercitare l'insegnamento. L'11 maggio 1775 il B. si laureò in teologia all'università di Pavia.
Nel 1791 quando, dopo la parentesi del seminario generale, con Leopoldo II ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] i delegati cattolici si contarono, fra gli altri, il domenicano Giovanni Paolo Nazari, un canonico della cattedrale di Como, a Sondrio un collegio che sarebbe stato guidato dal teologo calvinista Gaspare Alessio, ma che avrebbe dovuto essere aperto ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] della protezione dei granduchi Medici: Giovanni Carlo de’ Medici lo nominò teologo personale della famiglia nel 1642, annua di 500 scudi, poi rinnovatagli da Clemente IX.
Morì il 19 maggio 1670, alle Tre Fontane, all’età di settantaquattro anni ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] cristiana; affrontò alcune controversie giurisdizionali con il patriarca Giovanni Bragadin in merito al diritto spirituale di due nuove cattedre, quella di diritto e quella di teologia morale per confessori e chierici. Investito del titolo di duca ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] e commissionò molti disegni di opere antiche e moderne. Si avvicinò agli esponenti dell’Accademia delle Virtù e conobbe il giurista e teologo spagnolo Antonio Agustín. Acquistò inoltre i disegni del lascito di Perin del Vaga, «in vita sua amicissimo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] il cancro per l'impressione subita in quell'occasione).
Già il 14 giugno 1550 Ignazio di Loyola scriveva a Giovanni Laynez Pio V si risentì dell'ingerenza dei quattro teologi e punì il Finucci (sospendendolo dalla messa e dalla predicazione ed ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] e Niccolò Erizzo, a Parigi con Giovanni Emo; a conclusione di queste peregrinazioni europee giunse il 30 luglio 1723 la nomina a riguardarlo".
Nei lunghi anni di lavoro come teologo e consultore in iure il C. allargò la sua preparazione anche al ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...