FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] L'Aschhausen ottenne dal papa per il F. il titolo di maestro in teologia, come segno di gratitudine per i dice appunto nel titolo) la Scala santa, accanto alla basilica di S. Giovanni in Laterano. La dedica dell'operetta è a Clemente VIII, datata Roma ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] parte dei proventi al convento.
Si può forse ritenere precedente a questa data il ritratto su tavola, perduto, di Giovanni Nicola da Venezia, detto il Bianco, teologo carmelitano lettore delle università di Siena e Pisa, morto nel 1499 (Meloni ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] occupava dell’ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo e di un conservatorio nominati religiosi et dal reverendo Inquisitore di Vinegia il quale ne fece ampia fede per scrittura di nella lotta all’eresia e lo nominò teologo, consultore del S. Uffizio e suo ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] che però non risulta censita). Tra il 1623 e il 1631 uscirono numerose opere teologiche, ascetiche e di meditazione del gesuita l'Imitazione di Cristo e dispregio del mondo con il nome di Giovanni Gerson (con cui l'opera circolava al posto di ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] il 24 sett. 1836 fu ordinato sacerdote a Roma, nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Nel 1839 il M. si iscrisse all’Università La Sapienza, dove il maniera l’opposizione antinfallibilista guidata dal teologo bavarese I. Döllinger, che portò allo ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] Wadding, nel 1399 era già maestro di teologia. Il 6 giugno 1405, durante il capitolo generale di Monaco, fu eletto ministro del suo generalato ebbe come vicario per l’Osservanza fr. Giovanni da Stroncone (uno dei primi compagni di fr. Paoluccio Trinci ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] di logica scritto da Pietro Ispano (poi papa Giovanni XXI): un’opera che conobbe un grande successo e che fu largamente utilizzata negli Studia e nelle scuole teologiche. Il trattato, inedito, è presente in un unico codice (Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] -63, anno in cui tornò a Roma per ottenere il titolo di magister di teologia), Firenze (1664-66) e Padova, dal 1666. cui opposizione superò grazie in larga misura al sostegno del card. Giovanni Bona. In seguito, l’opera di Noris fu oggetto di forti ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] soggetti a giurisdizione abbaziale (l’abbazia di S. Maria di Pinerolo, il priorato di S. Giusto di Susa e la prevostura di Oulx), ma dell’arcivescovo (il cui teologo e più stretto consigliere era un padre della Compagnia, Giovanni Battista Piovano), ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] in cui aveva studiato. Fu in seguito teologo canonico della cattedrale di S. Lorenzo (1880), poi arcidiacono del capitolo della cattedrale (1883). Nel 1885 il vescovo di Viterbo e Tuscania, Giovanni Battista Paolucci, lo volle suo vicario generale ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...