CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] in Palabanda, in una villa del fratello del C., Giovanni, tesoriere dell'università. Erano avvocati come Massa-Muroni, universitari come Zedda e Garau, ecclesiastici come ilteologo Melis (che il La Planargia, nel '95, qualificava giacobino), e G ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] concedere ai giacobini. Malanima – ossia ilteologo aretino – si attestava su posizioni severe , Un avversario della pena di morte: Cesare Malanima, in Studi in memoria di Giovanni Tarello, I, Saggi storici, Milano 1990, pp. 467-540; D. Barsanti ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] da concedere ai giacobini. Malanima – ossia ilteologo aretino – si attestava su posizioni severe. , Un avversario della pena di morte: Cesare Malanima, in Studi in memoria di Giovanni Tarello, I, Saggi storici, Milano 1990, pp. 467-540; D. Barsanti, ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] pp. 53 s.). Riteneva che Newman potesse riuscire nell’intento di adattare la regola oratoriana al mondo inglese. Dal canto suo, ilteologo inglese lo considerò un affidabile confidente e benefattore, «l’unico vero amico a Roma» (Dessain, 1962, p. 436 ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] ducale. In questo compito Terraneo collaborò con ilteologo protestante, illustre antichista e orientalista, Christoph Matthias , II, Napoli 1703, pp. 289-300. A essa attinse Giovanni Giacomo Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] la grande lastra tombale del teologo Paolo Veneto, vicine alla maniera del Baroncelli.
Nel 1443 il B. è attivo a Ferrara il Crocefisso, la Madonna ed il San Giovanni spettano al B. che si giovò anche dell'aiuto del figlio Giovanni. Il San Giorgio e il ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] Odoardo Farnese, l'annalista Cesare Baronio, il gesuita Roberto Bellarmino, ilteologo Bartolomé de Carranza. Nello stesso anno contemporaneamente cura l'edizione, avvenuta a Napoli per Giovanni Tomaso Todino, delle Rime del Sig. Ascanio, Pignatello ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] omelie e un sermone di s. Basilio Magno; il terzo, quattro orazioni funebri di Gregorio ilTeologo; il quarto, il quinto e il sesto, ventitré omelie di s. Giovanni Grisostomo. Il quarto contiene anche una lettera dedicatoria allo Chateaubriand. In ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] Cafasso, successore del G., e Giovanni Bosco.
Morendo a Torino il 6 dic. 1848, il G. lasciò alla diocesi, col del G. solo G. Usseglio, Ilteologo G. e il convitto ecclesiastico di Torino, Torino [1948]. Tuttavia il G. ricorre in quasi tutta la ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] perpetua lasciato dallo zio Giovanni Antonio Pacifico nel 1741.
Pacifico svolse l’apprendistato al sacerdozio nella parrocchia dell’Avvocata tra il 1750 e il 1753; contemporaneamente frequentò i corsi di teologia di Bartolomeo Amoroso presso ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...