La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] della sostanza originaria in corpo e sangue di Cristo – risalente a Giovanni Duns Scoto (1266 ca.-1308), ma con precedenti sin dall’XI accidenti dalla sostanza con il dogma in questione. Successivamente, però, ilteologo ritornò su tale problema ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] eseguì un sepolcro (forse una lastra terragna) per ilteologo fra Marcovaldo da S. Miniato, destinato alla chiesa lucchese 1897). Nel gennaio del 1428 Leonardo prese accordi con il pisano Giovanni di Gante per l’esecuzione del sepolcro di re Ladislao ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] e intrighi politici. Accusato di aderire alle dottrine antitrinitarie del calabrese Giovanni Valentino Gentile e di essersi legato in amicizia con ilteologo francese Sébastien Castellion, acceso delatore dell’intolleranza calvinista, Pascali fu ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] ’ Giorgi Bertola. Nel 1785 ebbe occasione di conoscere ilteologo luterano danese Friedrich Münter, giunto a Napoli per una di Napoli, il sacerdote Giovanni di Napoli condannato a morte per aver istigato numerosi popolani a trucidare il 19 gennaio ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] di S. Giovanni in Laterano) – su modello dello scultore Pietro Danieletti (Cavalli, 2008), il quale dovette fornirgli fosse sposato o avesse figli –, tra cui si ricorda ilteologo Nicolò Scarabello, ed espresse la volontà che l’attività della ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] Pattaro, Pelagio Visentin e Francesco Saverio Pancheri. Si ricordano le Tre giorni (1975 e 1976) tenute a Roana, presente ilteologo Joseph Ratzinger, assieme al quale Sartori dibatté i temi Salvezza cristiana tra storia e aldilà e Spirito Santo e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] il cancelliere episcopale Gioachino Gambarana, l’arciprete Carlo Oppizzoni e ilteologo Verri, Bologna 2002, pp. 596 s.; I. Pederzani, Un ministero per il culto. Giovanni Bovara e la riforma della chiesa in età napoleonica, Milano 2002, pp. ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] il cardinale Girolamo Seripando e con il braccio destro di questo a Napoli, ilteologo Giovan Francesco Lombardo, il di diversi... in morte della... sig. Hippolita Gonzaga, Napoli, presso Giovanni Scotto , 1564, pp. 23); un sonetto in lode di Pietro ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] reportata dall’Expositio in librum primum Physicorum, e ilteologo Simone Ardeo. A questo periodo deve risalire anche la traduzione del Libellus de his qui in fide dormierunt di Giovanni Damasceno. Entrambi gli opuscoli furono editi a Verona, da ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] il nonno del C., Giovanni di Piero, forse originario di Settignano, era uno scalpellino che lavorava il marmo e che nel 1427 possedeva vari beni in città e in campagna; il del frate di S. Marco, ilteologo francescano maestro Paolo da Fucecchio con ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...