VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] entrò a far parte dell’Accademia senese dei Filomati. Ilteologo Graziano d’Avezzano gli intitolò dei sonetti e Giuseppe Nozzolini Leone XI), che seguì insieme all’ambasciatore mediceo Giovanni Niccolini, l’abilità politica di Vinta fu strumento ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] Parisiis 1583, pp. 263-265, 266-275) –, e il gesuita Giovanni Camerota in una nota del 1590, sulla base di documenti oggi fascino solo perché non conoscevano la Scrittura. Secondo ilteologo – che polemizza con Avicenna, ma non troppo esplicitamente ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] .
Il maestro del Sacro Palazzo era di fatto ilteologo del papa e nella gerarchia di curia occupava il posto eredi diventavano ora in larga parte i fratelli, Giovanni Battista e Sebastiano, e il nipote Agostino. L'inventario dei beni - comprendenti, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] in Italia, ilteologo Jean Leclerc a Ginevra, il medico e botanico Joseph Pitton de Tournefort a Parigi, per il quale sembra Pentecoste, Ascensione, Corpus Domini) e una per la Vergine, S. Giovanni Battista e i SS. Pietro e Paolo.
Voleva che tutte le ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] stampa principale dei cattolici trentini: Guido de Gentili, che sarà ilteologo, il politico, l'amico e il consigliere più influente dell'E. fino ai suoi ultimi giorni.
Il comitato raggruppava sacerdoti e laici, associazioni, cooperative e oratori, e ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] al cardinale Giovanni Colonna, portano rispettivamente la data del 10 e del 10 sett. 1340 (Fam. IV, epp. 4 e 5) - sono specialmente interessanti perché sicure testimonianze dei profondi legami che dovevano unire il poeta ed ilteologo toscani; legami ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] che la questione dell'ortodossia di Giansenio era ancora viva nei seminari alla fine del secolo XVIII. Si accusava infatti ilteologo di "aver fatto intendere che la dottrina gianseniana è quella di S. Agostino" e di averla sostenuta, di aver detto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Padri cappadoci
Aglae Pizzone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abitudine di raggruppare Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Gregorio [...] viene ricordato negli Atti del concilio di Calcedonia (451) semplicemente come il “Teologo”: un epiteto condiviso con Giovanni Evangelista e destinato a definirlo per tutto il Medioevo greco. Eppure, la vita di Gregorio di Nazianzo si presenta ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] Giovanni de' Medici, con il nome di Leone X. Il Senato veneto incaricò l'ambasciatore Francesco Foscari di raccomandare presso il neoeletto pontefice il incontrò al santuario della Verna ilteologo Pietro Dolfin, con il quale fu in corrispondenza. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] Samuele - dove è registrato come Giovanni Alvise - e le memorie del fratello Giacomo; il 2 nov. 1728 secondo l'epigrafe da altri artisti: il Principe Xaver da G. Canale, il Conte Brühl e Winckelmann da B. Follin, ilteologo di Dresda Raschig von ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...