RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] Salimbeni senatore di Roma (Firenze, 1441), Francesco Barbaro, ilteologo Agostino Favaroni, Lorenzo Lelli, Pietro de la Zardiere (Bologna), Giovanni da Castiglione (Bologna), Giovanni Canuzzi, Alto Conti (edita anche da Lehnerdt, 1901, pp ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] . Uno dei maestri di questo metodo fu ilteologo tedesco Rudolf Bultmann, il quale nel 20° secolo, pur essendo un missione: altri ‒ a cominciare da Paolo nelle sue Lettere e da Giovanni nel suo Vangelo ‒ videro in Gesù una componente divina. Si pensò ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] , il M. serbava riconoscenza: Vincenzo Merlino, lettore di metafisica, ilteologo Antonio Trombetta, il filosofo che intraprese la carriera politica ed ebbe tra i suoi figli Giovanni, destinato a divenire celebre come uno dei più noti diplomatici ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] Questiones in primum librum Sententiarum Petri Lombardi di Giovanni Duns Scoto stampate a Venezia nel 1472 e fratelli Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi, mentre il busto bronzeo che rappresenta ilteologo in atteggiamento riflessivo, con un libro in ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] 976). Principale interlocutore del Libellus è ilteologo domenicano Pietro Ransano, che il C. aveva conosciuto a Buda come Agostino, s. Girolamo, s. Giovanni Crisostomo, s. Tommaso d'Aquino, cui si aggiunge il libro quarto delle Sententiae di Pietro ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] (1381-82), di S. Giovanni Itolano (1384), di S. Babila (1385-1396), nella casa dell’arcidiacono nella canonica (1387), nelle parrocchie di S. Maria Pedone (1396-98) e di S. Stefano in Brolo (1399). Nel 1396 ilteologo istituito da Ottone Visconti fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] è frequente l’invito a non oltrepassare i limiti di ciascuna disciplina. Non solo il filosofo deve tenersi lontano da argomenti teologici, ma vale anche il principio opposto: papa Giovanni XXII nel 1317 e papa Clemente VI nel 1346 ricordano ai ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] teologo Vincenzo Buzzetti, celebre riscopritore del tomismo, che lo iscrisse come studente laico al seminario cittadino. archivio, il materiale del fondo Pio IX - Oggetti varii, nn. 441 (inchiesta del 1847) e 1128 (lettere al papa di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] messi alla prova da dure pratiche ascetiche quali l'uso di cilici e catene di ferro. Il nuovo superiore dell'Osservanza A.C. Fusco, ilteologo A. Guglielmini, A. Pasca, Giovanni Vincenzo da Somma, Tommaso e Ambrogio d'Ariano furono, insieme con ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] parrocchiale di Moncucco, affidatagli dal parroco, ilteologo Francesco Cottino, torinese suo coetaneo e completamente nuovo realizzato nell’isolato dell’ospedale maggiore S. Giovanni Battista.
A partire dalla seconda metà degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...