GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] si sforzano di avvicinarle spiritualmente. Giovanni, il più giovane tra quelli che seguirono il Maestro di continuo nella vita pubblica critica riguardo al cristianesimo. Per alcuni il IV Vangelo è uno scritto teologico e polemico, in cui la prima ...
Leggi Tutto
Giovanni di Parigi (o Giovanniil Dormiente o Surdus)
Giovanni di Parigi
(o Giovanniil Dormiente; fr. Jean Quidort, lat. Johannes Parisiensis, o Dormiens, o Surdus) Teologo e filosofo (m. Bordeaux [...] la sospensione. L’opera più importante è un commentario alle Sentenze di Pietro Lombardo (tra il 1292 e il 1296); delle altre è da ricordare il Correctorium corruptorii fratris Thomae (1282-84 ca.), che difende s. Tommaso dalle critiche di Guglielmo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] i relatori (il cardinale Salvatore Pappalardo, ilteologo Bruno Forte, il professor Armando Rigobello). E Cl non ne voleva sapere, Perché non erano i suoi»: Ballestrero, Autoritratto di una vita, cit., p. 307.
48 Insegnamenti di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] il movimento unitario, che convinse ilteologo de «L’Armonia» a incoraggiare una differente strategia, lanciando il famoso slogan, a cui infatti aggiungeva il commento: «questa volta [il apostolo degli emigranti, Giovanni Battista Scalabrini, vescovo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] ‒ rilanciata dai testi di Marsilio Ficino e di Giovanni Pico della Mirandola ‒ nel consumare la feconda rottura interessante ricordare, a proposito degli experimenta, che ilteologo spagnolo Pedro García, uno dei giudici delle Conclusiones ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] un pastore dall’Italia, Giovanni Tron. Soltanto sei anni dopo però, la Chiesa cancellava il nome ‘valdese’ per italiani: tra i relatori il biblista Bruno Corsani, ilteologo e giornalista Giorgio Girardet, il giovane sociologo Goffredo Fofi. ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] miliare» – attribuisce il contrasto, irrisolto nelle pagine desanctisiane, fra il poeta e ilteologo-filosofo Dante, tra ° vol., Roma 1970, ad vocem.
A. Negri, Gentile, Giovanni, in Enciclopedia dantesca, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol., ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] nostalgici dell’intransigentismo d’ancien régime (come ilteologo, cardinale curiale Billot), i fautori del -3578, 3581-3586, 3587-3590, 3591-3593.
51 Cfr. F. Turvasi, Giovanni Genocchi e la controversia, cit.
52 Cfr. G. Losito, La preparazione del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] che più apertamente avevano rifiutato di conformare la propria filosofia ai dettami dei teologi furono allontanati dall'Europa settentrionale. Quando Giovanni Buridano, il celebre magister della Facoltà delle arti di Parigi, parlò del vuoto nelle sue ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] il nome dell’Agnello e il nome del Padre suo (cfr. Ap 13,1-14,5), propria delle comunità della fine del I secolo di cui parla l’Apocalisse di Giovanni. Ha gioco facile Schmitt quando, contro la critica di Peterson, gli ribatte che la propria teologia ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...