RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] o lungo a seconda del momento in cui viene interrotto il periodo di oscurità.
Nello studio del meccanismo dell'azione fotoperiodica dell'emisfero settentrionale che popolano la Francia, la Gran Bretagna (Lincoln e Short 1980) e il Nord America (Karsch ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] codice della vita'. Questi miliardi di mammiferi, che popolano ogni angolo della Terra e che vivono in qualsiasi ., Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli.
MELCHIORRE, V., CASCETTA, A., a c. di (1983) Il corpo in scena. La rappresentazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] biologica.
Profilo storico
di Giovanni Chieffi
1.
Antichità e presente in circa l'85% della popolazione. Questa scoperta permise non solo di una breve nota su Nature. Watson e Crick dimostrarono che il DNA ha una struttura a doppia elica in cui le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] piuttosto
di comprendere di quale utilità potesse riuscire per ilpopolo fargli sapere che i suoi progenitori sono scimmie; e tesi che concorrevano a formare l’‘ipotesi’ darwiniana.
Giovanni Canestrini (1835-1900), professore di storia naturale a ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...