OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] , in realtà concreta questa concezione, in quanto nel sec. VI a. C., riconosciuto ormai tutto il bacino del Mediterraneo e allacciati rapporti con tutti i popoli che ad esso si affacciavano, si venne a conoscenza - per le informazioni dei naviganti e ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] rimasto dei giardini del Quattrocento, ma la vivissima descrizione che Giovanni Rucellai nei suo Zibaldone ci dà del suo giardino a e di tanto in tanto davano spettacolo al popolo di combattimenti fra animali; verso il 1690, nella loro tenuta di S. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , sui quali s'arrampicano i granchi arboricoli.
Per contro hanno caratteri spiccatamente diversi dall'indo-pacifica le faune che popolanoil litorale dell'Asia settentrionale e della maggior parte del Giappone (di cui soltanto l'estremità SO. ha una ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] la sacrosanta causa dei popoli e per una vita avventurosa"; mentre nell'animo celava il rimpianto per i compagni Giovanni, con vivace descrizione della morte di Anita: opere che vivono nello stesso clima letterario di quelle del Guerrazzi). Seguì il ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] non mai abbondanti in confronto dei cerazî che popolano densamente tutto il lago. In questa massa fitoplanctonica si muovono fautore degli Sforzeschi, ma piuttosto capo bandito, di suo figlio Giovanni e di altri.
A questi mali si aggiunse anche l' ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] o lungo a seconda del momento in cui viene interrotto il periodo di oscurità.
Nello studio del meccanismo dell'azione fotoperiodica dell'emisfero settentrionale che popolano la Francia, la Gran Bretagna (Lincoln e Short 1980) e il Nord America (Karsch ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] a Roma, fu ospite di Giovanni dalle Bande Nere, col quale di tipi e macchiette che le popolano, per quanto la fretta dell'autore ., Padova 1741; A. Graf, Un processo a P. A., in Attraverso il Cinquecento, 2ª ed., Torino 1896, pp. 73-136; C. Bertani, ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] 'atmosfera dello "strato di plasma" (plasmasheet) che avvolge lungo tutta la coda il cosiddetto "foglio neutro" (neutral sheet). Le particelle che popolano la strato di plasma vengono accelerate e precipitano sulla ionosfera con profondità massima di ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] grande progresso con la scoperta dovuta a Giovanni Müller del cosiddetto filtrato pelagico, ossia statistico dei viventi che popolano i fondi marini e sull'importanza che questi studî hanno anche per il geologo (v. oceanografia).
La flora e la ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] oratorio dello Spedale della Morte, detto di San Giovanni Decollato egli iniziò nel 1477 il Sepolcro (o Pietà) dell'Ospedale, compiuto nel e cucchiaio e che l'umorismo popolano ha battezzato col titolo di Suor Pappina. Così il M., di fronte all'arte ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...