FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] aveva sposato Maria Giovanna Ricchieri di Sedrano, il F. affiancò una costante attività di commentatore su numerosi quotidiani: L'Adriatico, Il Caffaro, Echi e commenti, Il Mattino, L'Ora, La Voce, Il Corriere economico, Il Corriere mercantile, Il ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] costante di capitali si rivelò assai positivo nel sostenere la sua attività editoriale.
Il G. iniziò a stampare nel 1566; sottoscrisse con il suo nome fino al 1568, poi con il con Vincenzo Valgrisi, Giovanni Zenaro e il tipografo Domenico Nicolini per ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Colongo & C. di Valle San Nicolao.
All'età di sedici anni il F., appena compiuti gli studi di scuola media, entrò nel lanificio di Germania e dalla concorrenza delle fibre artificiali e sintetiche.
Costante attenzione del F. in tale fase fu di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] di Genova del 1636 in cui l’eredità di Giovanni Francesco I risulta essere nelle prime posizioni con un imponibile di rispettare l’accordo preso con Strata di assicurarsi il flusso costante di denaro, si incaricò di seguire personalmente ogni fase ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] della Repubblica. Dalla moglie, Maria di Giovanni Axerbi, Giovanni ebbe quattro figli: il D., Antonio, Lorenzo e Lazzaro. Antonio di sistematicità costante.
Unico suo libro di conti, sino a noi pervenuto, il Cartularium comprende il periodo dal ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] attività commerciale, accompagata da un costante impegno culturale e civile che Avellino e Matera.
Negli ultimi anni del secolo il B. era riuscito a far approdare a Salerno ministeriale del giolittiano e massone Giovanni Camera, "cedendo alle premure ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] di fornaci di fusione capaci di minor consumo di combustibile a resa costante, l'introduzione di una macchina di estrazione dello zolfo dal pozzo mossa da cavalli, "il trasporto dei secchioni dall'una all'altra delle inferiori gallerie fino al ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] scienza delle finanze e una costante attenzione al dato economico concreto promotore (con Gustavo Del Vecchio, Giovanni De Maria, Luigi Einaudi, Pasquale dell’Ordine Civile di Savoia.
Papi morì a Roma il 13 settembre 1989.
Tra i suoi lavori, oltre ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] e amministratore delegato G.E. Falck; l'azienda, cui il G. rimase costantemente legato e dove raggiunse i più alti vertici, era di 130 km, poteva raggiungere gli stabilimenti di Sesto San Giovanni; questa linea aziendale, che mirava a sviluppare un ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] può far riferimento ad una serie di scritti, apparsi tra il 1909 ed il 1912, che segnano un periodo di intensa attività scientifica dell di una maggiore capacità contributiva.
Della costante preoccupazione per le condizioni dell'economia siciliana ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...