FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] ad Alfonso d'Aragona ed a Giovanni di Navarra (Esposizione delle opere ..., 1855). Il disegno, per l'articolata messa in verso la "severa dignità" della pittura di storia, ilcostante tirocinio degli studi e delle esperienze artistiche, finalizzate al ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] a Ulisse Leoni, un'altra a Giovanni Fava e quattro vestirono l'abito religioso. Nel 1566 il B. era già vedovo e, dalla vita dell'autore scritta da G. M. Mazzuchelli: Venezia 1841.
IlCostante è un poema in ottave che si propone, come l'Ercole del ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] esecuzione fu sospesa per intervento – pare – di monsignor Giovanni Battista Montini e del maresciallo Rodolfo Graziani. Tradotto a , Corrispondenza II.
Sulla formazione: M.C. Calabri, Ilcostante piacere di vivere. Vita di Giaime Pintor, Torino 2007 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Milano.
In aprile, accompagnato dal figlio Giovanni, il G. raggiunse a Barcellona il fratello Fabrizio, con l'incarico di Spagna, Savoia e Corsica, paesi da cui riceveva costantemente notizie attraverso una capillare rete di informatori; doveva ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] che ho fatto effettuare dei fatti caratteristici e dei risultati degli esercizi successivi al 1936 ha … confermato … ilcostante sviluppo e il notevole consolidamento della vostra banca. Nel periodo considerato la banca non solo riusciva a colmare ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] Ricordanze testimoniano ilcostante incremento dei suoi affari.
Lasciata la compagnia di Lamberto Dell'Antella, il D. di Brescia, divenendo consigliere di Arrigo VII; infine insieme a Giovanni Cerchi e a due membri della famiglia Tani - questi ultimi ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] .-A. Sainte-Beuve, che la comune dei dotti giudicava poco o punto "scientifici c e ilcostante proposito di ravvicinare l'antico al moderno e il moderno all'antico (anche con qualche tocco di nazionalismo tripolino al tempo della guerra libica), sia ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] Venezia da parte del doge Giovanni Dolfin (1358).
Il M. fu in ottimi rapporti con il papa e con i suoi legati 'agosto 1390, in tardissima età, secondo le fonti cronachistiche.
Ilcostante legame con la città d'origine è confermato dal suo testamento ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] consapevole delle intemperanze dei circoli italiani, ne sostenne in ultima analisi la politica e se ebbe, su questa linea, ilcostante sostegno del duca d'Aosta, comandante della 3ª armata, solo alla fine ottenne l'appoggio del comando supremo, cioè ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] abate. La sorella Lucrezia sposò nel 1671 Andrea Cappello di Giovanni.
Il ramo familiare continuò solo grazie a Bortolo (V), detto Pietro elargizioni attinte dal suo cospicuo patrimonio.
La costante fedeltà da lui manifestata nei confronti della ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...