L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] cinese e, fuori le mura, della chiesa cattolica eretta da Giovanni da Montecorvino nel 1298. Un'architettura religiosa vera e propria alla rappresentazione del reale, anche con ilcostante supporto della decorazione pittorica, non furono estranei ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] discorso teologico mettono in luce nell'iconografia di M. ilcostante e immediato contatto con la devozione popolare, da cui dell'inizio dell'VIII sec. (Giovanni VII). Ma non si deve escludere che il tipo iconografico fosse per tempo emigrato in ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] e vi tornarono nei loro ultimi anni.
Ilcostante rapporto con il paese di origine era tipico dei marinorari documentazione sull'assenza, certamente dovuta a motivi di lavoro, di Giovanni Battista, che risulta nuovamente a Genova nel 1645 (ibid., p ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] risultato di un processo di elegante stilizzazione del codice maraglianesco. Ilcostante riferirsi allo stile del M. è esemplificato dal "riadattamento" che Giovanni eseguì nel 1767 di una scultura mariana, oggi dispersa, eseguita dal M. nel 1736 per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] è costituito dall'Assunta per la facciata, dal S. Giovanni Evangelista e dalla Dormitio Virginis per l'area del presbiterio del Bandinelli e ilcostante rapporto col multiforme ambiente farnesiano. Palese è quindi il tono michelangiolesco, che ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanniil Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] . per gli affreschi e al fratello Giovanni per le statue.
Forse un termine post quem per il rientro da Roma potrebbe ricavarsi dal fatto costante propensione per certo esibizionismo muscolare, anche in anni ormai caravaggeschi (Romano, 1982).
Per il ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] prova che G. fu architetto della pieve di S. Giovanni Battista e della vicina torre del Balco a Montevoltraio, castello . resta apprezzabile soprattutto per il selettivo e non vuoto eclettismo dell'artista e ilcostante suo sforzo di aggiornamento, ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] grado di perfezione geometrica, Arnolfo di Cambio progettò San Giovanni Valdarno, una delle terrenuove fiorentine (v.) fondate non solo la diffusa stasi economica e demografica, ilcostante prevalere di interessi militari e la politica di ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] della società contemporanea. Non deve meravigliare ilcostante riferimento del pittore al mondo del il padre, Giovanni Battista, aveva licenziato una pala per l'altare della cappella; mentre il fratello Nicola nel 1767 aveva dipinto assieme con il ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] ad Alfonso d'Aragona ed a Giovanni di Navarra (Esposizione delle opere ..., 1855). Il disegno, per l'articolata messa in verso la "severa dignità" della pittura di storia, ilcostante tirocinio degli studi e delle esperienze artistiche, finalizzate al ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...