PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] ’applicazione costante portarono presto riconoscimenti importanti: già nel settembre dello stesso anno Panebianco si aggiudicò il primo e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista Niccolini, Giovanni da Procida. Al 1844 data un piccolo disegno a china ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] il fratello Tommaso, tra gli scultori delle statue del tiburio interno. Nel 1476 e nel 1478 era pagato per la sua partecipazione, con altri scultori, sotto la direzione di G. A. Piatti, al monumento a Giovanni rilievi.
Il richiamo costante nei ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] con sculture in legno (1920: Baccanale; 1921: S. Giovanni Battista, Il lavoro, Ragazza, Bagnante; 1922: Piccolo fabbro, Testa di di Firenze del 1933 (due Maschere). Inoltre, il suo costante interesse per i soggetti di ispirazione religiosa sfociò ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] p. 141). Tra le opere meglio riuscite di Pasqualotto è il S. Giovanni della Croce nella chiesa di S. Marco in S. Girolamo degli con gli incarnati quasi di porcellana, ravvivati solo dal costante rossore delle gote.
In quella che si può considerare l ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] un'incredibile prolificità di opere - lo studio costante ed appassionato delle varie tecniche pittoriche: accuratissimo di S. Francesco di Paola, di S. Giovanni Ev. in S. Agata, nel 1924, il C. pose mano al grande polittico di scuola romaniniana ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] soluzione iconografica sia nella scelta delle pose dei personaggi, e costanti sono i richiami alle tele del Solimena in S. Maria è ripresa dal S. Giovanni Damasceno del Solimena per il duomo di Napoli, permette di verificare il punto di arrivo di una ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] .
Negli anni giovanili il G. realizzò il primo dipinto autonomo importante, la Decollazione di s. Giovanni Battista per l'oratorio conoscerà una costante evoluzione, sino a imprevedibili esiti neoclassici negli ultimi anni.
Tornato a Cremona, il G. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] compositiva e dall'attenzione costante all'uso di paraste, Celestri di Santa Croce, Giovanni Battista, prospiciente su via , 411-413; G. Cardamone - M. Giuffrè, La città e il mare: il sistema portuale di Palermo, in Sopra i porti di mare, III, a ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] cui si è persa ogni traccia, che il G. realizzò in occasione della festa di altronde, l'interesse luministico del G., costante in tutta la sua produzione, è S. Domenico ad Ancona, e di un S. Giovanni Battista dipinto per la chiesa di S. Giovannino in ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] il C. lavorava nella bottega del padre: la consuetudine con le più diverse tecniche e l'esercizio costante della ; l'Assunta, i SS. Giovanni e Luca, il Redentore, Giuditta, Debora, Ester, Abigaille, l'Annunciazione, il Trionfo della Chiesa coi ss. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...